Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] era la morte per tubercolosi di un giovane. Oggi il cancro di un adulto colpisce il sensocomune e fa nascere, in chi circonda il malato, un senso di rabbia impotente e di ingiustizia morale.
Il rovesciamento della ripartizione delle morti secondo le ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] prevedono trattamenti particolari per il siero e il letame, in netto contrasto con il sapere e il buon sensocomune. Il siero, un prezioso alimento nelle tradizioni alimentari del Nord Europa, utilizzato per bibite, prodotti dietetici e cosmetici ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] e dalla sua forma fenomenica. Si tratta di fare uscire i territori dalla percezione di un loro opaco sensocomune, ponendo fra parentesi talune caratteristiche e rendendo distintive altre. Un modo ulteriore per valorizzare l’anello della memoria ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] .
Lo schema è di una chiarezza cristallina, nella sua semplicità. Implica un concetto d'instabilità analogo a quello che il sensocomune applica di fronte all'equilibrista che percorre il filo teso fra i due campanili di una piazza. L'uomo può cadere ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] romantica, da Beethoven a Brahms. E, analogamente a quanto avviene per la musica strumentale del medesimo periodo, non ha alcun sensocomune chiedersi se e fino. a che punto la musica del B. rappresenti il dramma dei personaggi, o di tali drammi sia ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] può mai essere data per scontata.
Se la razionalità può essere identificata con l'elaborazione quotidiana fondata sul sensocomune di regole adeguate a tutti gli scopi pratici, può anche avvenire che la competenza dei professionisti possa costituire ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] e di ideali di modernità – il pubblico venne, come si è prima detto, sollecitato a prendere le distanze da un sensocomune che vedeva nel passato (la fiaba di Charles Perrault) un patrimonio di valori positivi e di equilibrio, assumendo che anche la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] . Non per nulla, Biot avrebbe poi presentato l'approccio che ebbe successo come se fosse stato una questione di sensocomune. Era evidente, disse, che un'onda sonora deve scaldare il mezzo che attraversa, altrimenti, al contrario di quanto indica ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] la figura del medico non appare indispensabile tenuto conto, come argomenta Cipolla (v., 1992), che una ragionevole dose di sensocomune è sufficiente per apprendere quel poco che c'è da sapere circa le precauzioni riguardanti il contagio, e che d ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] riguarda l’effetto negativo che avrebbe un certo disprezzo delle regole. Si tratta ovviamente di un’espressione di sensocomune, che fa riferimento a un’ampia fenomenologia che concerne la sfera della politica, dell’economia, nonché quell’insieme ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...