di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] delle fibre nervose sia in direzione anterograda (dal corpo del neurone alle terminazioni sinaptiche) sia in sensoretrogrado (dalle sinapsi al corpo dei neuroni) ha pertanto consentito di acquisire una nozione fondamentale per la comprensione ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] scoperte da Galileo nel 1611, con il telescopio da poco inventato.
V. ruota, con un periodo di 243,08 giorni, in sensoretrogrado (cioè opposto a quello della Terra). V. è dunque l’unico pianeta il cui periodo di rotazione è più lungo di quello ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] orbitale e di conseguenza si porta su un’orbita più lontana dalla Terra. Per ragioni analoghe, un s. in moto nel sensoretrogrado tende, invece, ad avvicinarsi al pianeta.
Origine dei satelliti
Si può dire che i sistemi di s. che circondano i pianeti ...
Leggi Tutto
Botanica
Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membrane cellulari) [...] dei nodi, intersezione del piano dell’orbita lunare con l’eclittica, ruota in sensoretrogrado, percorrendo l’intera eclittica in 18 anni circa; tale retrogradazione ha per effetto di far variare la declinazione della Luna e quindi di perturbare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] serrata, la dilatazione meccanica precede il trattamento laser affinché questo possa essere effettuato in sensoretrogrado. Le endoprotesi vengono posizionate attraverso tratti stenotici dell'apparato respiratorio o del tratto gastro-intestinale ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] taniciti sono: a) la capacità di trasportare attivamente sostanze nei due sensi fra sangue capillare e liquor, oppure fra liquor e neuroni; b) per esocitosi, risalgano lungo il neurite in sensoretrogrado e si accumulino nei corpi di Herring per ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] ramo sensitivo, detto meningeo perché con decorso retrogrado rientra nello speco vertebrale per innervare le perineale.
I n. simpatici rientrano in quest’ordine di formazioni solo in senso lato: a eccezione di pochi casi, di cui sono esempio i due ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] indipendenti tra loro (per es. la mancanza del senso dell'olfatto, anosmia, e il deficit dello sviluppo York 1987, pp. 7-16.
M. Barinaga, Is nitric oxide the 'retrograde messenger'?, in Science, 1991, 254, pp. 1296-97.
J. Garthwaite, Glutamate ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] tra l'assone, cioè la fibra che conduce l'impulso in senso centrifugo, e il resto della cellula, cioè il corpo cellulare e stroma, il compartimento che circonda i tilacoidi. Tale flusso retrogrado non avviene a caso, ma coinvolge un enzima, detto ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] stata spiegata. Questi effetti sono stati descritti come apprensione, senso di disagio e di difficoltà, e persino ansietà. Questo qual caso si parla di regolazione ‛trans-sinaptica retrograda'. In generale, benché la regolazione trans-sinaptica sia ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
retrogradazione1
retrogradazióne1 s. f. [dal lat. tardo retrogradatio -onis, der. di retrogrădus «retrogrado»]. – 1. In astronomia, il fatto, l’azione di retrogradare: r. dei nodi lunari, il fenomeno per cui i nodi dell’orbita lunare sull’eclittica...