• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [84]
Filosofia [42]
Letteratura [31]
Diritto [12]
Storia [14]
Religioni [12]
Economia [10]
Dottrine teorie e concetti [7]
Diritto civile [5]
Storia del pensiero filosofico [6]

FAZZINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Lorenzo Raffaele Santoro Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] e F. De Sanctis) - dove insegnò matematica, fisica e filosofia, materia in cui si ispirava alla dottrina del sensismo. Nella stessa scuola insegnarono anche i suoi fratelli Gaetano Emanuele (vedi voce in questo Dizionario) e Antonio. Il De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRADIZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRADIZIONALISMO Carlo Antoni . È l'ossequio verso le forme, gli usi, le regole trasmesse dagli avi. In particolare è l'indirizzo che in Francia, nel periodo della Restaurazione, ha combattuto il razionalismo, [...] è sempre soltanto una partecipazione a questa verità. Questa teoria del linguaggio, che, in quanto reazione estrema al sensismo del Condillac, trova il suo posto nella storia delle dottrine estetiche, si riallacciava a sua volta al principio dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADIZIONALISMO (1)
Mostra Tutti

GENTILE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giuseppe Maria Pia Donato Nato a Sortino, in provincia di Siracusa, il 12 nov. 1767, compì gli studi presso il seminario vescovile di Siracusa. Per motivi ignoti, forse perché già impegnato [...] del linguaggio, anzi, rafforza nell'opera del G. l'elemento storicistico, di cui egli realizza un'originale sintesi con il sensismo del Condillac. Il G. si distinse anche per le sue qualità di oratore e di compositore, in particolar modo in dialetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA (Gazola), Carlo Giuseppe Monsagrati Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] pensiero religioso della Restaurazione (J. de Maistre, L.-G.-A. de Bonald, F.-R. Lamennais) distogliendolo al contempo dal sensismo, ma che presto lo avrebbe sospinto a prendere confidenza con i grandi illuministi europei. Recepito il tomismo come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOLBACH, Paul Heinrich Dietrich, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLBACH, Paul Heinrich Dietrich, barone di Guido Calogero Pensatore francese, ma oriundo tedesco, nato a Heidesheim (presso Frankenthal, nel Palatinato) sul principio del 1723, morto a Parigi il 21 [...] , dell'odio e dell'amore. Al materialismo, che al d'H. deriva soprattutto da J. de Lamettrie, si somma così un sensismo, che discende da É. de Condillac, ma resta naturalmente privo di tutto quel significato più profondo che dà valore idealistico al ... Leggi Tutto

Felicita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Felicità pubblica Stefano Zamagni Felicità e vita sociale Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] – daranno poi vita a linee di pensiero diverse nella scienza sociale moderna. La prima sfocerà nell’edonismo e nel sensismo tra Sei e Settecento; la seconda alimenterà nel Sette-Ottocento la tradizione di pensiero dell’economia civile, all’interno ... Leggi Tutto

Condillac, Étienne Bonnot de

Dizionario di filosofia (2009)

Condillac, Etienne Bonnot de Condillac, Étienne Bonnot de Filosofo francese (Grenoble 1714 - abbazia di Flux, presso Beaugency, 1780). Vita e opere Figlio del visconte Mably e fratello di Gabriel de [...] nella sua terra di Flux. La gnoseologia sensista Intento del primo Essai era di «ridurre a un medesimo principio» il sensismo lockiano. Tale esigenza metodologica è svolta da C. colmando il distacco, da Locke postulato e non giustificato, tra le ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – MAINE DE BIRAN – EPISTEMOLOGICA – FISIOCRAZIA – MALEBRANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condillac, Étienne Bonnot de (3)
Mostra Tutti

MANIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Daniele Michele Gottardi Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto. Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] con i classici della letteratura e della filosofia, italiani ed europei, in particolare J. Locke, gli illuministi (con prevalenza del sensismo di É. Bonnot de Condillac), J.-J. Rousseau, Cl.-A. Helvétius, G.P. Vieusseux e l'Antologia o le Istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Daniele (4)
Mostra Tutti

CASSIRER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Breslavia nel 1874, professore nell'università di Amburgo dal 1919. Il pensiero del C., che proviene dalla cosiddetta scuola di Marburgo, era, nella sua prima fase, tutto imperniato sul [...] essa: e quando il C. si difende da questa istanza appellandosi alla necessità della mediazione spirituale per sfuggire ai pericoli del sensismo e del misticismo, la sua posizione rimane in ogni modo ambigua. Con tutto ciò, quel che più importa nel C ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – MISTICISMO – BRESLAVIA – FILOSOFIA – SENSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIRER, Ernst (4)
Mostra Tutti

Le tradizioni filosofiche nell’Italia unita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] ’Illuminismo che hanno preso piede a Milano e a Napoli si innestano nuovi motivi derivanti dagli sviluppi del sensismo condillachiano e della riflessione degli idéologues; grande influenza ha inoltre l’eclettismo, la corrente legata al personaggio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sensismo
sensismo s. m. [der. di senso]. – In filosofia, dottrina gnoseologica radicalmente empirista, che, in polemica con ogni forma di innatismo e di razionalismo, considera la sensibilità come fonte unica di tutte le forme di conoscenza, spec....
sensìstico
sensistico sensìstico agg. [der. di sensismo] (pl. m. -ci). – Del sensismo, relativo al sensismo: correnti s. settecentesche; concezioni sensistiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali