• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [84]
Filosofia [42]
Letteratura [31]
Diritto [12]
Storia [14]
Religioni [12]
Economia [10]
Dottrine teorie e concetti [7]
Diritto civile [5]
Storia del pensiero filosofico [6]

COSTA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato a Ravenna il 13 giugno 1771, morto a Bologna il 21 dicembre 1836. Fu dapprima un seguace letterario del Cesarotti: quindi, seguendo il sensismo del Condillac, si fece una sua propria dottrina [...] filosofico-letteraria, dove cercò concordare il razionalismo e il classicismo, adattando una parte dl tali concetti anche al purismo linguistico. A queste sue idee si riconnettono alcune sue pagine di ... Leggi Tutto
TAGS: PROPERZIA DE' ROSSI – GIOVANNI MARCHETTI – LESSICOGRAFIA – ROMANTICISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Paolo (2)
Mostra Tutti

Robinet, Jean-Baptiste

Dizionario di filosofia (2009)

Robinet, Jean-Baptiste Filosofo francese (Rennes 1735 - ivi 1820). Fu uno dei maggiori rappresentanti del naturalismo francese del sec. 18°. La sua concezione dell’unità organica del mondo della natura [...] fonde sensismo lockiano e panpsichismo leibniziano in una sintesi orientata verso il materialismo. Tra le sue opere si ricordano: De la nature (4 voll., 1761-66); Considérations philosophiques sur la gradation naturelle des formes de l’être (1768). ... Leggi Tutto

sensazionismo

Dizionario di filosofia (2009)

sensazionismo Dottrina metafisica (sostenuta in partic. da Mach, Avenarius, J. Petzold) secondo cui gli elementi originari della realtà sono le sensazioni: colori, suoni, calore, pressione, spazio, tempo, [...] ecc. Pertanto il s. si distingue dal sensismo (➔), cioè dalla dottrina gnoseologica che pone nella sensazione l’unica fonte della conoscenza. ... Leggi Tutto

empirismo

Enciclopedia on line

Indirizzo filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Si oppone a ‘innatismo’ e a ‘razionalismo’, che fanno derivare la conoscenza per deduzione da principi razionali evidenti a priori, [...] e si distingue dal ‘sensismo’, che ammette una sola fonte della conoscenza, il senso esterno o sensazione, in quanto ammette anche il senso interno o riflessione. Nella storia della filosofia l’e. è rappresentato, per l’antichità, in modo particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: POSITIVISMO LOGICO – RAZIONALISMO – POSITIVISMO – ETÀ MODERNA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empirismo (4)
Mostra Tutti

Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier

Enciclopedia on line

Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier Filosofo (Bergerac 1766 - Grateloup 1824). Dopo una fase di vicinanza al movimento dell'"ideologia", approdò a posizioni spiritualistiche, affidando al "senso intimo" (cioè all'introspezione) la ricerca [...] di P.-J. Cabanis, A.-L. Destutt de Tracy e di altri "ideologi", se ne distaccò abbastanza presto rifiutandone il sensismo. La critica dell'abitudine come criterio esplicativo conduce M. de B. a individuare nell'effort, nella tensione volontaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – DESTUTT DE TRACY – SPIRITUALISTICHE – ANTROPOLOGIA – IDEALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier (2)
Mostra Tutti

MANCINO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINO, Salvatore Giuseppe Landolfi Petrone Nato a Palermo, nel 1802 da genitori di modeste condizioni, vi compì gli studi umanistici e vi intraprese la carriera ecclesiastica come canonico della cattedrale [...] e come docente nel seminario arcivescovile e all'Università cittadina. Le basi della sua formazione furono ispirate al sensismo, ancora dominante in Italia, e in Sicilia impostosi in contrasto con il pensiero di V. Miceli. La cultura filosofica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TABULA RASA

Enciclopedia Italiana (1937)

TABULA RASA Guido Calogero . Locuzione latina, designante la tavoletta cerata (che si adoperava per scrivervi) nello stato di completa cancellatura, quando cioè, con la pressione radente dello stilo [...] mente umana a una pagina inizialmente non scritta su cui solo l'esperienza iscriveva i suoi segni, che fu tipica del sensismo e dell'empirismo, fosse condotta a valersi di tale locuzione. Da un lato infatti Platone, sia pure in senso polemico, aveva ... Leggi Tutto

Tèsta, Alfonso

Enciclopedia on line

Filosofo (Borgonovo, Piacenza, 1784 - Piacenza 1860); studiò al collegio Alberoni, da cui uscì prete nel 1807. Rifiutata la cattedra universitaria a Pisa offertagli una prima volta da T. Mamiani e poi [...] ) e dal 1859 presidente onorario della facoltà filosofico-letteraria di Parma. La sua evoluzione intellettuale mosse dal sensismo antirazionalistico di E.-B. de Condillac e, attraverso il recupero della tradizione scettico-soggettivistica, approdò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DELLA MENTE – CRITICISMO – CONDILLAC – BORGONOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèsta, Alfonso (2)
Mostra Tutti

Stewart, Dugald

Enciclopedia on line

Stewart, Dugald Filosofo (Edimburgo 1753 - ivi 1828). Professore di matematica a Edimburgo (dal 1775), passò poi (1785) all'insegnamento della filosofia morale. Seguace della cosiddetta scuola scozzese, ne fu, dopo Th. [...] sulla mente, di attenersi all'induttivismo baconiano, così produttivo nel campo delle scienze naturali. Fu critico del sensismo francese e del materialismo corrente sostenendo l'immaterialità della mente e sviluppando su questo presupposto una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM HAMILTON – FILOSOFIA MORALE – INDUTTIVISMO – MATERIALISMO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stewart, Dugald (2)
Mostra Tutti

LAROMIGUIÈRE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

LAROMIGUIÈRE, Pierre Guido Calogero Pensatore francese, nato a Livignac (Aveyron) nel 1756, morto a Parigi nel 1837. Dal 1811 al 1813 insegnò filosofia all'università di Parigi. Le sue opere principali [...] Sur les paradoxes de Condillac (ivi 1805); Leåons de Philosophie (ivi 1815-18; 7ª ed., 1858). Il L., seguace del sensismo del Condillac, al pari di questo mira a dimostrare come tutto il mondo spirituale si sviluppi, per successive operazioni, da una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sensismo
sensismo s. m. [der. di senso]. – In filosofia, dottrina gnoseologica radicalmente empirista, che, in polemica con ogni forma di innatismo e di razionalismo, considera la sensibilità come fonte unica di tutte le forme di conoscenza, spec....
sensìstico
sensistico sensìstico agg. [der. di sensismo] (pl. m. -ci). – Del sensismo, relativo al sensismo: correnti s. settecentesche; concezioni sensistiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali