• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [84]
Filosofia [42]
Letteratura [31]
Diritto [12]
Storia [14]
Religioni [12]
Economia [10]
Dottrine teorie e concetti [7]
Diritto civile [5]
Storia del pensiero filosofico [6]

GIOBERTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOBERTI, Vincenzo Giuseppe Saitta Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] considerando l'ontologia come un corollario della psicologia, consacravano le basi di quel sistema che volevano combattere", cioè del sensismo. Non già i fatti, che sono per loro natura contingenti, possono spiegare le idee, ma viceversa le idee sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

NOMINALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMINALISMO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in senso stretto una corrente speculativa medievale e in senso lato ogni concezione, tanto precedente quanto susseguente, che a proposito [...] attraverso il concettualismo, conduce col terminismo occamistico alla crisi terminale della scolastica; nell'età moderna, la storia del sensismo, dell'empirismo, del positivismo in tutte le sue diverse fasi e manifestazioni (anche se l'attributo di ... Leggi Tutto
TAGS: ANSELMO D'AOSTA – CONCETTUALISMO – NEOPLATONICO – POSITIVISMO – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMINALISMO (3)
Mostra Tutti

GASSENDI, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

GASSENDI (anche Gassend o Gassendy), Pierre Cecilia Motzo Dentice di Accadia Filosofo e matematico, nato a Champtercier, presso Digne in Provenza, il 22 gennaio 1592, morto a Parigi il 24 ottobre 1655. [...] Cartesio si contrappose il "vuoto" di G., ma anche nella gnoseologia, in cui al razionalismo dell'uno si oppose il sensismo dell'altro, che si ritenne a torto (dimenticando Telesio, per non dire di altri) l'iniziatore di questa posizione gnoseologica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSENDI, Pierre (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] sec., lo studio amusant della Natura si era fondato su questo precetto e, mentre tutto il resto cambiava, il sensismo persisteva. Nel 1770, la filosofia popolare della Natura esisteva già da quattro generazioni e i suoi fondamenti originari erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I  – Introduzione Sergio Solmi Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] ricorre spontaneo a quella «filosofia», ch’egli di buon’ora si era formato sui testi del razionalismo e del sensismo francese del secolo precedente, e tenne ferma, almeno nelle sue linee essenziali, fino agli anni ultimi, quando acerbamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Il dibattito sull’intelligenza animale in età moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] ha il proprio e diverso modo di conoscere e di comunicare ad altri i propri propositi. E poiché per il sensismo condillachiano è dalla sensazione che si evolve ogni altra capacità superiore, riconoscere agli animali la capacità di elaborare le loro ... Leggi Tutto

Filosofia e metodo scientifico da Bacone a Newton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La questione del metodo è il luogo d’inizio della filosofia moderna. Bacone, Galileo, [...] anche da Aristotele, quanto nella modalità con cui da essa si risale ai principi generali del sapere. Un sensismo ingenuo come quello che Bacone imputa agli aristotelici è altrettanto pericoloso di un razionalismo aprioristico (e trovare una ... Leggi Tutto

BOCALOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCALOSI, Girolamo Carlo Francovich Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] in brevi capitoli. Il pensiero pedagogico del B. ha le sue premesse filosofiche nelle ferme e radicali convinzioni fondatesul sensismo e sul materialismo del sec. XVIII; mentre le sue premesse politiche - nel loro aspetto più nuovo e più interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI, Francesco Fiorenza Vittori Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] secondo direttive di un più maturo classicismo, ottemperando alle esigenze di perspicuitas avanzate dalla nuova poetica del sensismo, ovvero superando gli schemi espressivi dello stesso classicismo per dar luogo, specie nelle parti descrittive, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRELLI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLI, Pasquale Antonio Allocati Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] , il B. non ne comprese tuttavia la novità del pensiero. Anch'egli lo vide soltanto come alleato nella critica al sensismo e nella difesa della irriducibilità del giudicare al sentire, ma ne respinse la soggettività e l'apriorità delle forme dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REGNO DI NAPOLI – GIUSEPPE POERIO – PIETRO COLLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRELLI, Pasquale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
sensismo
sensismo s. m. [der. di senso]. – In filosofia, dottrina gnoseologica radicalmente empirista, che, in polemica con ogni forma di innatismo e di razionalismo, considera la sensibilità come fonte unica di tutte le forme di conoscenza, spec....
sensìstico
sensistico sensìstico agg. [der. di sensismo] (pl. m. -ci). – Del sensismo, relativo al sensismo: correnti s. settecentesche; concezioni sensistiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali