SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] del polso che darà una particolare sensazione tattile; leggeremo allora sul manometro il valore della nome di nervo depressore.
Per molti anni non si conobbe altra zona vasale sensibile oltre all'arco dell'aorta, sinché, nel 1897, G. Pagano scoperse ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] , riducendo la vista a un processo di percezione tattile, supposero che dall'occhio emanassero in linea retta una velocità diversa che nell'aria, l'aberrazione della stella dovrebbe sensibilmente diminuire o aumentare di circa 5″ (giusto i calcoli di ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] dalle pareti molto robuste, lo stomaco, che gradatamente o con sensibile trapasso si continua con l'intestino, che è lunghissimo e nulla sviluppato; la lingua ha più che altro una funzione tattile.
Altri organi di senso non bene definiti sono situati ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] digitale è ricco di fibre nervose terminali e di corpuscoli di Pacini che fanno del dito equino un organo tattile di squisita sensibilità.
La tenace aderenza dello zoccolo alle parti interne, oltre che da altri minori fattori, è data dalla continuità ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] il vestibolo, porzione non acustica dell'orecchio interno; apparato tattile profondo dei muscoli del collo, del tronco e delle a cui arrivano le sensazioni provocate dagli stimoli della sensibilità articolare e muscolare profonda; 5. fibre di ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] cioè a puro simbolo cromatico-luminoso, l'elemento sensoriale, tattile, visivo, auditivo che sia. Anche se la sensazione non essenza di cui si sostanzia l'immagine è in ultima analisi la sensibilità del pittore, il suo lirismo: è l'etereo diffuso, che ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] schemi o simboli visivi, raggruppati secondo un'alternanza di ‛tattile' e ‛ottico'. Di questa teoria Riegl si serve maggiore e il minore, con conseguente priorità della sensibile tonale sulla sensibile modale, aveva fatto dire a Busoni: ‟Arriviamo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] empiria sostanziata di manualità artigianale, conoscenza tattile dei materiali, gusto per la sperimentazione e nelle mani d'una donna. Nato troppo presto per annaffiare una sensibilità alla Werther, avesse incontrato nell'anno della sua morte un ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] arte antica uno sviluppo unitario fondato sul passaggio dal fondo tattile (arte greca) al fondo ottico (arte tardoromana), aveva 'Est europeo. Nell'Europa occidentale gli ambienti più sensibili a queste istanze si possono identificare in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] esperienza che ne fa il proprio corpo; alla dimensione visiva, olfattiva, tattile e acustica del territorio; all'esperienza del freddo e del caldo, o città.
Una più acuta e diffusa sensibilità ambientale, la rallentata crescita delle economie urbane ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....