Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] un sottile margine, tra l'unghia e il polpastrello. Le unghie lasciano libera la superficie tattile del dito e perciò permettono una maggiore sensibilità nell'esplorare e manipolare gli oggetti, riflettendo la tendenza evolutiva dei Primati verso un ...
Leggi Tutto
Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] Molti Primati possiedono unghie al posto degli artigli, in modo da lasciare libera la superficie tattile del dito e permettere così una maggiore sensibilità nell’esplorare e manipolare gli oggetti. Ciò riflette la tendenza evolutiva dei Primati verso ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Enrico
Carla Garbarino
– Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] dell’eccitabilità dei muscoli lisci e la loro sensibilità agli stimoli termici. (Contribuzioni alla fisiologia generale sistema nervoso periferico nella lingua e nel follicolo di pelo tattile del cavallo. Legato alla sua attività alla scuola di ...
Leggi Tutto
termocezione
Sistema di percezione delle sensazioni termiche. Le sensazioni di caldo e di freddo non sono sensazioni assolute ma relative, in quanto non dipendono solo dalla temperatura dell’ambiente [...] è mediata dallo stesso sistema coinvolto nella discriminazione tattile, nella percezione del dolore (➔) e nella decorso analogo a quello delle fibre che mediano la sensibilità dolorifica. I termocettori stabiliscono sinapsi con neuroni di ...
Leggi Tutto
agnosia
Carlo Caltagirone
Disturbo del riconoscimento percettivo degli oggetti, limitato a una sola modalità sensoriale (visiva, uditiva, tattile ecc.), non imputabile a un deficit del corrispondente [...] organo di senso (vista, udito, sensibilità ecc). Il soggetto affetto da agnosia visiva (ma analoghe considerazioni possono farsi per i deficit legati alle altre modalità) può non essere in grado di riconoscere il disegno di un oggetto comune o un ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] e temporale: racchiude nella circonvoluzione parietale ascendente o retrocentrale i centri della sensibilità superficiale (tattile e termica) e della sensibilità profonda. La funzione di tali centri consiste nell’integrazione della sensazione ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Belgrado 1940) di padre sloveno e madre dell'Erzegovina, vissuto a Trieste e poi a Vienna. Attivo nella ristrutturazione di edifici moderni a Vienna, ha realizzato alcuni interventi urbanistici [...] St. Pölten, 1996; dello Hauptplatz e della Kärntnerstrasse a Löben, 1997) e sull'aspetto tattile e percettivo dei suoi edifici, sviluppando una particolare sensibilità per la natura dei rivestimenti e per gli aspetti cromatici delle finiture. Tra le ...
Leggi Tutto
Termine usato nel 17° sec. come equivalente di pittorico e opposto di scultoreo (M. Boschini, 1664); è entrato nella terminologia critica nell’accezione elaborata dai teorici inglesi settecenteschi come [...] ne identifica il carattere peculiare nell’effetto tattile di ‘ruvidezza’ suggerito dalla vista di oggetti in An essay on the picturesque (1794), richiamando la sensibilità cromatica della scuola veneziana, dei paesaggisti del Seicento, di Rubens ...
Leggi Tutto
In fisiologia, apparecchio utilizzato per la misurazione del grado delle sensibilità cutanee. Per il senso tattile, il più classico è l’ e. a capello. Per saggiare la capacità discriminatrice delle sensazioni [...] tattili si usa il compasso di Weber (➔ compasso).
La sensibilità termica si misura con il termoestesiometro. ...
Leggi Tutto
stereognosia In medicina, facoltà di riconoscere gli oggetti mediante la palpazione a occhi chiusi. Costruita sul gioco delle sensibilità profonde, può essere alterata nelle malattie neurologiche. L’incapacità [...] di riconoscere un oggetto servendosi del tatto è detta stereoagnosia o agnosia tattile (➔ agnosia). ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....