superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] quelle che forniscono un’immagine della superficie. Ciascuna tecnica mette in luce particolari aspetti della struttura superficiale e ha una sensibilità più o meno elevata nei confronti delle proprietà di superficie. In linea del tutto generale, le ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , a raggio ionico maggiore, il che provoca nelle zone superficiali uno sforzo di compressione; si può anche modificare la composizione legati alla transizione di fase. La massima sensibilità nell’identificazione delle due fasi (informazione presente ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] grandezza è importantissima in fotografia e cinematografia, essendo il materiale sensibile tarato per dati valori della t. di colore delle fonti strati atmosferici attraversati), dell’ambiente terrestre superficiale (captato dall’antenna con i lobi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] numerose forme di legame chimico.
Notevoli vantaggi nella sensibilità di dosaggio sono stati ottenuti con le tecnologie moderne caratteristiche fisiche delle sostanze (quali densità, tensione superficiale, attività ottica ecc.) e delle loro relazioni ...
Leggi Tutto
L’inizio più o meno rapido di un fenomeno, allorché si verificano le condizioni favorevoli, e anche il dispositivo che provoca l’i. stesso.
BIOLOGIA
In genetica, filamento d’i. (o primer), breve sequenza [...] costruzioni meccaniche, i. di rottura per fatica, difetto interno o superficiale o anche irregolarità di forma (per es., un intaglio) di sostanze (o miscele di più sostanze) dotate di grande sensibilità all’urto o al calore, sotto la cui azione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] la gravità sarebbe diventata meno importante mentre la tensione superficiale e le forze di Van der Waals sarebbero diventate di campioni biologici in modo automatico, con altissima sensibilità e con limitata o nulla preparazione del campione stesso ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] la struttura di base di un s. a onda acustica superficiale (SAW, Surface Acoustic Wave); durante l'azione catalitica, onda viene sfruttato lo spettro di luminescenza di un materiale sensibile eccitato da un'opportuna lunghezza d'onda. Tale spettro è ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] industriali è costituita da solidi di elevata area superficiale sui quali il componente attivo è disperso sotto Non solo, ma l'energia di attivazione risulta molto sensibile all'ambiente locale definito dagli atomi adsorbiti nell'intorno del ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] leggi che descrivono il proprio comportamento, la maggiore sensibilità ai fenomeni ambientali, alla temperatura e alle condizioni degli stampati (vale a dire per ridurre l'attrito superficiale per quei componenti che devono fare parte di accoppiamenti ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] esistenza di b. biologici e di b. fisici, i primi sensibili a specie biologiche i secondi a grandezze fisiche come, per es campioni da analizzare. Su tali elettrodi è immobilizzato uno strato superficiale di DNA (a singolo o a doppio filamento); il b ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
epicritico
epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia,...