Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] ghiaccio. La presenza di legami a idrogeno aumenta sensibilmente le entalpie di fusione e di ebollizione con se i processi di diffusione risultano perturbati. L'acqua superficiale manifesta un comportamento dinamico ed eterogeneo, dovuto sia alle ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] in rapporto alla preparazione del medico, alla sede (superficiale o profonda) del tumore, all'ambiente urbano (con interferiscono tra loro: ad esempio, una coltura di cellule Ch/O sensibili se è infettata con virus A della leucosi non fissa il virus ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ma non necessariamente uguali a quelle note nella chimica. Essa è però poco sensibile a particolari raggruppamenti e non rivela complessi superficiali presenti in bassa concentrazione, che potrebbero essere responsabili del meccanismo della reazione ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] campioni fossero presenti dei carburi. Nonostante che la sensibilità delle tecniche impiegate fosse dell'ordine dei nanogrammi meno spaccature e il minor grado di contaminazione superficiale. I campioni analizzati contenevano una quantità di carbonio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , nota che la virulenza può essere influenzata dalla sensibilità alla temperatura. Lwoff riceverà nel 1965 il premio University of Cambridge, con misurazioni di conducibilità elettrica superficiale per campi elettrici alternati ad alta frequenza.
La ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] , ma anche, a parità di tempo, un incremento notevolissimo della sensibilità e accuratezza della misura; 3) l'estensione di questa tecnica con per lo sviluppo nel monomero di una regione superficiale che possa favorire la formazione di una struttura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] la flessibilità è un aspetto comune alla parte superficiale delle molecole. Per la maggior parte delle secondo ordine, e quindi la velocità di aggregazione è molto sensibile alla concentrazione degli intermedi di folding. Il folding, invece, è ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] fuor di dubbio che alcune di queste ultime siano più sensibili di altre all'azione bloccante degli esteri fosforici. Su di zanzara si esplica sia attraverso un abbassamento della tensione superficiale (per cui le larve non riescono a mantenersi alla ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] alla forza attiva del processo; l'elevato sviluppo superficiale lo rende particolarmente adatto a processi dove sono in che obbliga a tenerle sempre a bagno in acqua e una sensibilità alla temperatura e al cloro, che ne condizionano l'impiego. ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] di catalizzatore (quello per ossidare l'NO a NO2) è sensibile alla disattivazione da zolfo. Questa soluzione è applicata a veicoli (TiO2, nella forma cristallina anatasio) a bassa area superficiale. La fase attiva è presente in forma di monostrato ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
epicritico
epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia,...