Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] in senso antiromano; essa rivela piuttosto il modo superficiale ed estrinseco con cui la cultura figurativa ellenistica , barbata e coronata di alloro, è assai vicina alla sensibilità ellenistica, sia nell'iconografia che nello stile, anche se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] , e non solo in Italia. I colleghi più sensibili accettarono la proposta e iniziarono ad analizzare i problemi rivista storico-giuridica dove la modernità viene intesa in senso superficiale, cronologico, escludendo tutto quello che viene prima del 16 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] il caso in cui siano presenti quantità sensibili di pigmenti minerali. Tenendo quindi conto delle leggi di assorbimento, con la betagrafia si metterà dunque in evidenza l'eterogeneità della massa superficiale, che può dipendere o da variazioni di ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] ’uso del caucciù – un materiale comprimibile di maggiore sensibilità – genera, infatti, la pressione necessaria a trasferire per non creare difficoltà di tipo elettrostatico; la finitura superficiale più è liscia, migliore sarà l’adesione del toner. ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] della cultura. In terzo luogo, infine, la sensibilità per la mutevole geografia del sapere filosofico inteso in Fiorentino e Tocco non erano passati invano) alla loro superficiale classificazione come particolari esponenti di un movimento assai più ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] e profonda sfaccettatura, alla molatura superficiale schematicamente accennata delle scene "impressionistiche che avvolge tutta la superficie del vaso, è sintomatica per la sensibilità stilistica fine e razionale delle vetrerie di Colonia. Le tazze ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] di analita comporta la nascita di strati di potenziale superficiale. Tali fenomeni si manifestano, per es., nel caso anche il pregio) di tale configurazione è quello di essere sensibile in maniera esclusiva all’idrogeno molecolare e a tutte le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] sanzioni penali efficaci nei confronti di genti che avevano sensibilità e tradizioni assai diverse da quelle italiane. I codici modo la riflessione giuridica fu episodica, frammentaria, superficiale e assunse valore solo pragmatico. Le massime ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] 'abitazione sono ancora uno status symbol, e molti sono tuttora 'sensibili' alla ricchezza e al potere, mostrandosi deferenti nei confronti delle caratteristiche in comune. La popolarità è più superficiale del prestigio e dell'ammirazione, ed è ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] essere antigroscopico e non richiedere nessuna tintura superficiale; esso viene lasciato in leggero sottosquadro per l'integrità dell'opera d'arte, quale scaturiva, però dalla sensibilità di un artista e non dagli indirizzi del tempo, che era ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
epicritico
epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia,...