Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] il carattere tanto planetario-complessivo, quanto territoriale-superficiale proprio di questo modo di pensare.
È teoria della globalizzazione dovrebbe quindi avvalersi di una maggiore sensibilità storico-critica, senza limitarsi allo scorcio di fine ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] del cinema italiano tende talvolta a risolversi in una superficiale aggressività visiva.
Dalla letteratura al graphic novel
Fin dalle intuizioni originarie, vedendo innanzitutto nel noir una sensibilità modernista che è arrivata a minare dall’interno ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] serie e argomentate. Dominano invece l’intervista superficiale (spesso telefonica), il ‘soffietto’ suggerito dagli della merce, nella sua totale requisizione dell’universo sensibile e intellegibile, lavoro umano compreso, creatività inclusa. Lì ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] intorno ai 30 nm, sia per avere un’adeguata sensibilità sia per evitare errori in lettura che diminuirebbero le prestazioni mentre il disco è in funzione si possono produrre rigature superficiali che danneggiano il disco stesso. Per questo motivo i ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] per uso medico per avere grande versatilità, precisione e sensibilità nell’osservare e trattare parti di tessuto interno indirizzando opportunamente in considerazione effetti quali la tensione superficiale, la forza elettrostatica o la dilatazione ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] ). Gli effetti di queste radiazioni sono piuttosto superficiali. Le radiazioni di frequenza alta (raggi X nelle mostre); c) dal tempo di esposizione; d) dalla sensibilità del materiale.
4) Alcuni componenti in relazione a particolari ambienti ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] funzioni vitali del corpo che si comprende, empaticamente, come sensibilità e come intenzione.
La malattia e il dramma
Il , di solito peggiora con gli anni.
Come una ferita superficiale non infetta si cicatrizza normalmente in circa sette giorni, così ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] possibile individuare gli elementi di cui è composto lo strato superficiale del campione investigato. Questo metodo, noto come spettroscopia in , Pampaloni, Pezzati et al. 2010) la cui sensibilità si estende oltre il vicino infrarosso. Il limite delle ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] non fra i più ardui: ciò sottintende uno studio non superficiale dell'Ars minor e maior di Donato e delle Institutiones di poetici dei classici; e basti per tutti, a documento della sua sensibilità di lettore, l'esempio di Pg XXVII 37-39, dove si ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] solo il 23,3% pensava che il governo fosse sensibile alla pubblica opinione.
Questo sentimento di disaffezione non ebbe però alcuni mutati in profondità altri imbellettati con un superficiale maquillage. Anche in relazione alle elezioni precedenti, ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
epicritico
epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia,...