Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di poter trovare uno stile che corrisponda alla sensibilità moderna senza uscire dalla tradizionale concezione della forma fra le due forme d’espressione ci fermeremmo a una lettura superficiale, perché il Ritratto di Vollard è statico, mentre le ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] i ventisette del ponderoso Sociobiology, che possa dirsi superficiale, se non arrogante, verso le aree disciplinari esaminate in radice, e con il diffondersi di una sensibilità ecologico-planetaria, produce nuove opportunità e nuove necessità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] tutta la banda dei raggi X, da 0,1 a 300 keV, con alta sensibilità fino alle più alte energie e portava a bordo sia ottiche per raggi X ( Camera), per produrre una mappa accurata della composizione superficiale della cometa – sia il lander – con il ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] scienze e alle tecnologie, che vengono applicate in maniera superficiale o per dare un lustro tecnologico a ricerche che devono essere eseguite da impianti XRF di elevata sensibilità e cioè quelli associati a macchine acceleratrici che producono ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] in efficacia. L'elogio riassume l'ideologia e sensibilità civica del F.: separazione Chiesa-Stato; antigesuitismo; ruolo altri nuovi: Dell'azione dell'olio nell'acqua, Del calore superficiale, e centrale della Terra, Dei fiumi sotterranei. Dal 1782 ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] da evaginazioni della parete cellulare, nel cui strato più superficiale la tossina è localizzata, si liberano nel mezzo di alla tossina la possibilità di raggiungere inalterata le cellule sensibili. Parlare di tossicità, quindi, non ha alcun ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] fluido è confinato tra due piastre parallele, poste a distanza d; la piastra superficiale ha area A e, sotto l’azione di una forza F, si T nel caso dei materiali duri, mentre variano sensibilmente in un intervallo ristretto di T nel caso della ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] (nella maggior parte dei casi un ossido semiconduttore) sensibile a una particolare specie chimica o a una classe di dendrimero (più o meno 3 nm) ha una grande area superficiale e funge da spugna molecolare. Risultano essere ottimi vettori per il ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] non può essere quello del dotto che per la sua stessa sensibilità si ritrae e rinuncia a impegnare battaglia abbracciando invece il pessimismo, e la civiltà si contrae in un’autocelebrazione superficiale e impotente. Di qui, per gli intellettuali, ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] terribile che emerge e scompagina la nostra percezione superficiale e accomodante delle cose. E in considerazione dell copione sia con gli altri elementi formali della scena. Analoga sensibilità si riscontra tra i nuovi nomi fioriti nell’ambito della ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
epicritico
epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia,...