L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] maggiore va diretto contro un «edonismo facile e superficiale» in grado di provocare uno «stordimento perpetuo, tentare di approntare, una forma di difesa.
Note
1 L. Febvre, La sensibilità e la storia, in Problemi di metodo storico, a cura di F. ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] come una di quelle «ormai convenzionali, ma estremamente superficiali ed inesatte»:
Uno non può inventare una nuova Lercaro, che fu di tutto l’episcopato italiano il più sensibile ad accogliere la proposta di questo gruppo informale di lavoro44. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] settore pubblico assume maestri e professori. Presto gli animi sensibili cercano di interpretare il grande cambiamento. E, in quel aziendale l’opportunità fu colta in modo piuttosto superficiale, la cultura tecnologica italiana appariva invece molto ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] stabilire con lui una relazione umana, per quanto breve e superficiale, che vada al di là di un semplice rapporto etrusca. Anche il viaggiatore poco colto non potrà non essere sensibile alla presenza nello stesso paese di civiltà che vi si sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] Herder dipinge la Natura visibile come la manifestazione superficiale di un soggiacente gioco di Kräfte (forze) perché in essi si combinano aspetti della fisiologia animale come sensibilità e forza muscolare; gli animali sono come gli uomini visti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] L’orogenesi passiva proposta da Descartes (collasso della crosta superficiale) e più ancora da Stenone (erosione delle valli) delle dislocazioni verticali della crosta (orogenesi). Su questioni ‘sensibili’ come l’origine della vita e la trasmutazione ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] di cui l'atmosfera è la parte di gran lunga più sensibile e mutevole nella sua evoluzione quotidiana per il tempo meteorologico e inferiore dell'atmosfera (come, per es., la temperatura superficiale delle acque oceaniche) consente quindi, in linea di ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] di una letteratura costantiniana scientificamente piuttosto superficiale, ma tutto sommato fededegna nell’informazione storia romana ma da Sant’Agostino: questo lo rende molto sensibile a vedere soprattutto la pars construens del’età costantiniana e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] scientifica una serie di strumenti che erano decisamente più sensibili ed efficaci di quelli utilizzati in precedenza.
L' silicio. Gli studi dei difetti interni e di quelli superficiali continuò, producendo calcoli teorici di buona qualità per ciò ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] dalle condizioni sociali. Partendo dall'analisi della sensibilità, essi sviluppavano un'indagine sui condizionamenti esercitati dualismo di intelletto e volontà di vita si rivela quindi superficiale. In realtà si assume che lo spirito non sia altro ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
epicritico
epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia,...