Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] soltanto questa punto per punto.
A una lettura superficiale o interessata – come quella dello stesso Eusebio – il degno proemio delle sacre Leggi, Eusebio rivela la stessa sensibilità che osserviamo nella tradizione platonica fra II e III secolo, ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] quelle uditive; a 12 mesi si ha un ulteriore miglioramento della sensibilità uditiva.
c) Olfatto. La funzione olfattiva sembra essere già al volto e formazioni di piccole numerosissime rughe superficiali soprattutto al volto. Anche il numero e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] nei regni ultraterreni, dove quindi soffre o gode anche sensibilmente. Quanto alle macchie lunari, esse non sono dovute a del neoplatonismo, fu anche medico valente, conoscitore non superficiale di Galeno e di Avicenna, autore di consigli contro ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] può essere limitato a una descrizione della dinamica dello strato superficiale e delle onde, nel caso di previsioni a breve tra loro. Lorenz evidenziò la stretta associazione tra la sensibilità alle condizioni iniziali e il comportamento caotico in un ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] ancorché limitata, ha permesso l'individuazione di vacanze superficiali; il microscopio elettronico, le cui applicazioni sono state ricerche siderurgiche sono state in tutto il mondo sensibilmente inferiori a quelle di altre industrie. Inoltre, se ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] da circostanze politiche», ma dettata da una sensibilità già bendisposta per ascendenze familiari nei confronti della verosimile. La conversione di Costantino al cristianesimo, pur superficiale, era dunque stata sincera. Il racconto di Lattanzio ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] influenze e di centri di ricerca che ne modificarono sensibilmente il panorama globale.
Tra queste modificazioni vanno segnalati il avvertita come insoddisfacente, sia oltre soluzioni facili o superficiali come quelle o di una pura restaurazione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] i nuovi amici di Spallanzani, ben più di lui sensibili alla coerenza filosofica del sistema. La "forza riproduttrice" In particolare "la forza del riprodurre" suonava, almeno superficialmente, non lontana da una "madornale stivaleria del Professor di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] . L'emorragia subaracnoidea (rottura delle vene cerebrali superficiali) si manifesta maggiormente nel pretermine, ma anche nel di una coppia di pallini all'interno di un cerchio, sensibilità che viene considerata innata e specifica, in questo caso, ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] rilevare la originaria posizione in altezza. Terminato lo scavo superficiale ed il restauro degli edifici interviene la ricerca stratigrafica iniziativa rimane sempre affidato alla capacità e sensibilità del ricercatore che deve saper adattare alle ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
epicritico
epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia,...