Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dello status libertatis (12). Anche da una superficiale lettura si potrà constatare che questo capitolo dello il suo vigore [...>.
Non c'è dubbio che alla sensibilità dell'odierno lettore di questo documento risulti oltremodo duro ammettere non ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] d'esperienze spirituali e d'una sensibilità diversamente aperte e nuove). Nella «Voce» l'insofferenza per la tradizione umanistica portava, attraverso un moralismo un po' chiuso (e, a fianco, un'irruenza becera e superficiale d'alcuni degli uomini di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e un massimo di 30 °C. Pochi reperti sono sensibili a questi valori estremi di temperatura. Se consideriamo le U.R. per ferro e piombo). I protettivi superficiali vengono selezionati tra quelli che offrono caratteristiche idonee al trattamento ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] stessa prosa verso forme più culte e verso un petrarchismo superficiale ma indubbiamente alla moda.
Nel 1493 è possibile che a un revival leonardesco che porta i pittori più sensibili a ristudiare anche le opere vinciane giovanili. Viceversa il ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] già con Exekias era stata oggetto di scrupolosa attenzione) una sensibile linea curva e una riduzione di volume, che saranno subito tarda attività il pittore diventa più sommario e superficiale, come dimostra la menade danzante col braccio sinistro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di libri stampati, il modo di leggere, la sensibilità nei confronti dei libri e il loro uso subirono infatti ' di lettura che egli individuò ‒ troppi libri, lettura veloce e superficiale, passaggio da un libro all'altro invece di leggere un libro per ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] cultura popolare e la vita religiosa. Inoltre la superficialità e marginalità che ancora nel Quattrocento caratterizzava la , meno consistente là dove poté essere filtrato da una sensibilità e da una educazione più raffinate. Ma è altrettanto certo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] dal sito di rinvenimento viene prima privato di uno strato superficiale, spesso 1÷2 mm, per eliminare la zona interessata dal momento della formazione del cristallo. Pertanto la sensibilità finita di rivelazione costituisce un limite per l'analisi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] ), si ubicano nelle zone in cui le murature sono più superficiali. Nella zona archeologica di Mohenjo Daro (Pakistan), ad esempio la stessa tolleranza a condizioni di stress e la loro sensibilità varia in funzione dello stadio di crescita; il periodo ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] tipologico, si tengono presenti le caratteristiche dell'alterazione superficiale degli oggetti, cioè della patina; essa può fenomeno generale connesso con il mutare del gusto e della sensibilità artistica attraverso i tempi. Un caso tipico è quello ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
epicritico
epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia,...