CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] realistico-quotidiano scompaiono, di fronte al prevalere di quella sensibilità morbida e mondana che già si avvertiva nella precedente della contemporanea narrativa di consumo. Un superficiale descrittivismo mondano. (ambienti eleganti, personaggi ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] meridiana della Gazzetta, e confermò la sua non comune sensibilità giornalistica dando al nuovo giornale un tono ancor più personaggi sulla trama, per ora, di una malintesa e superficiale oratoria, ma capace di arricchirsi sugli spunti tanto più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente [...] cui realizzazione non è più sufficiente un superficiale sapere artigianale, ma occorrono complicate nozioni scientifiche il Settecento vengono compiuti vari tentativi per aumentare la sensibilità e la stabilità degli igrometri, ma con qualche ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] . Nel cinema, di cui riconobbe subito, con la sua sensibilità culturale, le possibilità espressive tipiche di un'arte moderna che ignorata dalla produzione cinematografica, rimase nel complesso superficiale; ma segnò il momento di maggiore vicinanza ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] informazioni astrofisiche quali temperatura efficace, gravità superficiale e metallicità. Questi dati avranno la censimenti completi, proprio come Gaia che, con la sua sensibilità, riuscirà a scoprire e caratterizzare migliaia di pianeti rocciosi ...
Leggi Tutto
Anafilassi
Red.
Con il termine anafilassi (dal gr. ἀνά, "contro", e ϕύλαξις, "protezione") vengono definite lesioni tissutali provocate da reazioni allergiche di tipo immediato - che si verificano cioè [...] difterica in cavie, sottolineando appunto l'aumentata sensibilità alla tossina difterica di queste cavie rispetto a sintomatologia obiettiva è caratterizzata da varie alterazioni: respiro superficiale e frequente oppure raro, fino alla semiapnea o ...
Leggi Tutto
allodinia
Dolore suscitato da uno stimolo che normalmente non è in grado di provocare una sensazione dolorosa (definizione dell’Associazione internazionale per lo studio del dolore, International Association [...] fenotipico delle fibre Aβ, capace di stimolare la sensibilità dolorifica. Un secondo possibile meccanismo per l’a l’attivazione di un numero ridotto di cellule nelle lamine superficiali del midollo spinale, in modelli animali di dolore neuropatico si ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] della confusione creata soprattutto dal sovraccarico informativo: la sensibilità alla qualità e al biologico è aumentata notevolmente design, la moda, il cibo avevano subito una fase superficiale, statica, di appiattimento. Si sentiva la voglia e la ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] di immagini del cielo (misure di brillanza superficiale). Il fotomoltiplicatore è il cuore del fotometro astronomico per cento di efficienza delle emulsioni fotografiche), e la sensibilità è tale da poter facilmente visualizzare su grandi telescopi ...
Leggi Tutto
vidiano, nervo Ramo nervoso afferente al ganglio sfeno-palatino; deriva da una branca di divisione del nervo facciale (grande petroso superficiale) e si compone di fibre motorie e fibre neurovegetative. [...] in corso di rinopatia vasomotoria, la compartecipazione alla funzione gustativa attraverso il nervo gran petroso superficiale, la sensibilità viscerale generale, il riflesso naso-lacrimale e gusto-lacrimale. Arteria vidiana Prende origine dalla ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
epicritico
epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia,...