Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] questo significa che durante tutto il XVI secolo la sensibilità e il pensiero politico sono travagliati da questo concetto un vincolo sociale che non va spezzato. Sarebbe tuttavia superficiale vedere una contraddizione fra il teorico dello Stato e il ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] di una sintassi belliniana sostanzialmente fraintesa nei suoi valori strutturali, riconoscendogli al massimo una pittoresca e superficialesensibilità denotativa (Venturi, 1907; Van Marle); sulla base di un modello evolutivo mai posto in discussione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La relazione tra la vita e l’arte è centrale in Oscar Wilde: scrittore e vero e [...] , della saggistica e del teatro, in nome di una sensibilità basata sull’autonomia della creazione artistica.
La vita e l la gente dice che la bellezza è solo superficiale. Può darsi. Ma perlomeno non è superficiale quanto il pensiero. Per me, la ...
Leggi Tutto
gusto
Laura Baroncelli
Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] per la percezione del g. aspro sono canali ionici sensibili al passaggio degli ioni H+ presenti nelle soluzioni acide, gustative localizzate sul palato sono innervate dal nervo gran petroso superficiale, un ramo del VII nervo cranico, mentre il ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] , la vena dorsale profonda e la vena dorsale superficiale. Per un'erezione efficace si devono verificare tre gli episodi erettili. Gli svantaggi consistono in una bassa sensibilità e specificità del test, soprattutto in soggetti con disturbi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] fa per lui. Questo porta una generale idea di tutte le cose, superficiale se si vuole; ma meglio è averla che no, come nella maggior parte da Scrofani con un accento lirico che accomuna la sensibilità della giovane di Zante a quelle delle attrici ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] rapporto.
La produzione drammatica del L. in questo periodo crebbe sensibilmente: furono veri successi l'atto unico Il segreto, (Torino, e psicologico, si rivela come un'esteriore e superficiale costruzione più prossima al teatro boulevardier che a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] dello stile senechiano: la maniera “spezzata” disturba la sensibilità del lettore per l’eccesso di artificio: accorciamento sinonimo di autenticità, al di là dalla finzione decorativa e superficiale dell’apparenza. Per dirla con Pascal si avverte la ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] con febbre elevata, dolori e disturbi della sensibilità, modificazioni del colorito e della temperatura a carico grandezza e con decorso tortuoso. Possono avere localizzazione superficiale (cute, cuoio capelluto, labbro) o profonda (cervello ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] caratterizzate da ortopnea; il paziente accusa respiro frequente, superficiale, senso di soffocazione, 'fame d'aria'. Crisi trattandosi di una sensazione soggettiva, dipende in parte dalla sensibilità del soggetto e dalle sue abitudini di vita. La ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
epicritico
epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia,...