Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] il ganglio genicolato del nervo facciale, che tramite la corda del timpano e il ramo grande petroso superficiale trasmette la sensibilità gustativa della parte anteriore della lingua e del palato molle; il ganglio petroso del nervo glossofaringeo, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] , era però in parte estranea alla sensibilità della nuova scuola sociologica. Ad Ardigò del resto il marxismo, riguardo al quale ebbe un’informazione superficiale, una teoria grettamente economicistica. Allo stesso tempo, aborrendo la violenza ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] e un'attenzione tutt'altro che superficiale all'incisività della grafia pollaiolesca affiorante Madonna col Bambino (Firenze, Museo del Bargello). Ma questa mutata sensibilità pervade un tessuto connettivo che in altre opere, come il fonte ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] ridurre gli errori nella valutazione della temperatura superficiale e dei diversi strati dell’atmosfera ricavando del 1960, dimostrò la stretta relazione esistente tra la sensibilità alle condizioni iniziali e il comportamento caotico.
Tre anni ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] non è rara nemmeno l'occlusione dell'arteria femorale superficiale. La compromissione delle arterie che portano il sangue 200 µg/min, rilevabili solamente con tecniche diagnostiche assai sensibili. Solitamente tale fase si presenta dopo 10-20 anni di ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] nella questione della lingua, estranea al radicalismo un po’ superficiale di Verri, è senz’altro quella di ➔ Melchiorre di stile ad alcune intuizioni profetiche, con una sensibilità verso i cambiamenti ben maggiore di quanto immaginassero molti ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] superiore all’O2. Il limite di questa soluzione è la sensibilità alla disattivazione da parte dello zolfo del primo strato di (TiO2, nella forma cristallina anatasio) a bassa area superficiale. La fase attiva è presente in forma di monostrato di ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] o dai tessuti connettivi viene definito profondo. Il dolore superficiale prodotto dalla puntura di un ago sulla cute dà la situazione è più complessa. Infatti il nocicettore è sensibile alle modificazioni del microambiente nel quale è situato: in ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] basse frequenze. Sopra questa pellicola si dispone uno strato sottile di un fluido avente bassa tensione superficiale, che assicura una maggiore sensibilità senza produrre spostamenti. La stabilità che si ottiene è tale che si può smuovere l'acqua ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] , in cui la polemica si manteneva su un piano facile e superficiale; le Lettere inglesi appaiono invece più pensate, complesse, ricche di la esaltazione della libertà degli artisti e della loro sensibilità naturale, ha un che di generico e di ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
epicritico
epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia,...