• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [238]
Arti visive [15]
Biografie [163]
Storia [51]
Letteratura [33]
Religioni [28]
Musica [19]
Diritto [16]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [9]
Economia [9]

BERENSON, Bernard

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914) John Pope-Hennessy Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] posso dire di essere stato completo a venticinque anni, e questo strumento ha funzionato resoconto di uno sviluppo storico, e mancante di quel sensibilità, alla finezza delle nostre percezioni. Nessuna prova meccanica, nessuna considerazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENSON, Bernard (2)
Mostra Tutti

CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino Silvana Macchioni Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] condizione di "poverissimo... lavoratore di terra", notizia smentita da uno strumento del 4 apr. 1508 col quale Niccolò di questa mutata sensibilità pervade un tessuto connettivo che in altre opere, come il fonte battesimale dei duomo di Volterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino (1)
Mostra Tutti

GRECO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Emilio Carlo Pirovano Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913. Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] morbida, dall'altro registrano gli scarti imprevisti di una sensibilità espressiva meno solare e contemplativa, laddove ( di modellazione sulle superfici per sensibilizzarle al flusso dinamico delle luci; lo scultore si è messo a punto uno strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARMISTIZIO DELL'OTTO SETTEMBRE – ANTONINO DI SAN GIULIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Emilio (3)
Mostra Tutti

CARDI, Lodovico, detto il Cigoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli) Miles Chappell Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa. La carriera [...] , al fine di pervenire ad uno stile più naturalistico sensibile e molto pio (era membro dell'Oratorio di di scienziato e teorico ci è tramandata dal Baglione, ed è confermata dalla fama del suo discorso (perduto) sul disegno, dal suo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (2)
Mostra Tutti

DELLA SETA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Alessandro Daniele Manacorda Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] limiti di uno stile aulico e retorico e di una prospettiva non priva di ingenuità giovanili di magia e quindi dell'arte intesa come strumento magico di di Vienna, in particolare dell'opera di A. Riegl, dall'altro di essere particolarmente sensibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SCIENTIFICO – FASCIO LITTORIO – GRECIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] ritratto ideale, dando mostra di raro ingegno, profonda cultura e grande sensibilità per ogni forma d' di pittura, frutto della brillante azione del G. sul mercato artistico (e naturalmente dei suoi mezzi finanziari ingentissimi). Esiste uno strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GAZZOTTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOTTO, Vincenzo Francesca Castellani Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] un'adeguata sensibilità nei confronti dell'antico. Complice forse la disputa con P. Selvatico, il volume di Rosini non uno strumento che non concede ripensamenti, ma anche nello sconcerto per la libertà di certe "licenze" prospettiche e la crudezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSTO DE' MENABUOI – ALBERTO CAVALLETTO – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZOTTO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PIAZZA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Martino Mauro Pavesi PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] volta) interpretata con una sensibilità arguta e spigolosa, non priva di influssi zenaliani. Tratti analoghi 1511, quando uno strumento notarile ne attesta il pagamento di un livello perpetuo in un territorio campestre già di pertinenza della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA – LEONARDO DA VINCI – BERNARD BERENSON

PETRELLI, Nello Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLI, Nello Valentino Roberto Del Grande (detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin. La famiglia, di origini contadine, [...] provincia, testimoniarono la sensibilità di Petrelli per i racconti “W Fausto” disegnata sulla neve. Uno scatto perfetto in cui il ciclista strumento di narrazione degli eventi senza intenti interpretativi e idealistici. Il fotografo milanese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – DISPERSIONE SCOLASTICA – DELINQUENZA MINORILE – ITALIA MERIDIONALE

GIOLLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLLI, Raffaello Gianluca. Fiorilli Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti. Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] Finetti, G. Zanini, G. Ponti, G. Minnucci, A. Libera, L. Baldessari, fornendo uno strumento di conoscenza delle più moderne espressioni dell'arte contemporanea. Non fu una rivista di tendenza: il G. non apparteneva a una corrente specifica; e ciò gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
sensibilità
sensibilita sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali