Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] d’equilibrio; un importante requisito dello smorzatore diunostrumentodi misurazione è, naturalmente, che esso non attenui la sensibilità e la precisione dello strumento stesso. In una vasta categoria di smorzatori, detti ad attrito, una laminetta ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] molecolare. L’approssimazione di Born-Oppenheimer non sempre risulta valida, ma essa rappresenta unostrumentodi fondamentale importanza per sua elevata sensibilità, che permette di rilevare concentrazioni molto piccole (dell’ordine di microgrammi ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] nc. Quanto alla sensibilità, essa è espressa dalla più piccola variazione della grandezza misurata che lo strumento permette d'osservare.
In pratica è utile poter esprimere in qualche modo il pregio complessivo diunostrumentodi misura.
Gli attriti ...
Leggi Tutto
Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] forza applicata. Per la misura di questa d. d. p. è necessario disporre diunostrumento a resistenza interna elevatissima; può fluttuazioni della resistenza di riposo dell'elemento sensibile, e quindi questo tipo di dinamometro è attualmente ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] avviata a unostrumentodi misura (milliamperometro) o di osservazione ( distrumenti dispersivi, come prismi o reticoli, ma di sorgenti elettroniche di radiazioni praticamente monocromatiche e di rivelatori accordati; in conseguenza la sensibilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] da Itô; ristampato nel 1964, diventerà un classico della disciplina.
Il fotometro contatore di fotoni. Si tratta diunostrumentodi grandissima sensibilità, che consente di rivelare stelle sino alla magnitudine 14, realizzato da Werner Baum al Mount ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] più l'uso diunostrumento e le funzioni di coordinamento: infatti il compito di sorveglianza richiede attenzione politica né la sensibilità sociale per spingere più a fondo la sua analisi dei mali sociali causati dal sistema di fabbrica automatico. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , apparentemente inutile, nel principio di funzionamento diunostrumento nuovo. Nel 1870, quando Edison ebbe il merito di realizzare un'efficace sintesi di diversi effetti noti, in modo da creare un rivelatore disensibilità senza precedenti. ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] l'inconveniente che per essi l'orecchio ha scarsa sensibilità. Le armoniche elevate attivano con maggiore facilità il Gli elementi che concorrono a formare lo spettro di emissione diunostrumento a corde derivano pertanto dall'insieme dei seguenti ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] di un proiettore) o registrata (per es., in una pellicola sensibile esposta all'o. di una macchina fotografica) o manipolata otticamente (per es., l'o. di un telescopio o di ] Prisma o.: prisma che si antepone all'o. diunostrumento ottico: → prisma. ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...