Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Dopo gli iniziali successi (occupazione muta con l’età e la condizione. I costumi europei si sono religioso celebrato nei templi shintoisti. Alle volte, quando i genitori hanno del legno, e dalla sensibilità improntata a un potente realismo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] alle flotte straniere nei loro paesi d’origine e nelle colonie d’oltreoceano. Questa profonda trasformazione della società aggravò le condizioni , supera l’estetismo iniziale con la coscienza del forma, ma di una sensibilità moderna e di notevoli saggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] mesi di marzo-aprile condizioni di tempo instabile, , in cui il P. ebbe alleati la Francia e l’Inghilterra: finalmente in ch- dei nessi iniziali pl-, fl-, cl- Barbosa du Bocage, preromantico di ricca sensibilità e sincerità, F.M. do Nascimento ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] che ha portato la G. alla condizione assolutamente nuova di esportatrice di cereali sviluppati inizialmente proprio in opposizione alle centrali l'avanzo di parte corrente ha subito una sensibile contrazione scendendo dai 57,4 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] al tempo stesso indice della maggiore sensibilità con cui l'opinione europea considerava tentativo di condizionare i governi occidentali suscitando alle loro quello che esse consideravano uno svantaggio iniziale. È il caso della marina sovietica ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] eseguito soltanto un certo numero di iniziali) e da un Giovanni da sensibilità possibile la linea giottesca più incline alle ricerche cromatico-luminose (non alle corrente artigianato, erano poste tutte le condizioni per l'inserimento di un artista ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , frutto di una sensibilità scientifica per l’evoluzione progresso in opposizione a iniziali diffidenze clericali, è rappresentato alle convenzioni tradizionali: l’amata non è più una figura ideale o idealizzata, bensì «una ragazza di umili condizioni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Casati, che inizialmente parve disposto ad di Carlo Alberto, e alle insistenze del conte E col cuore in tumulto e in non buone condizioni di salute, il pamphlet L'insurrection de Milan di Castagnola e a Lugano era sensibilmente mutata: il 28 ott. 1865 ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] . Tanto più che alle misure contro la feudalità si accompagnarono un sensibile miglioramento del sistema stradale iniziale le truppe piemontesi furono battute a Novara (23 marzo). Per mezzo del generale Fecia di Cossato il re chiese le condizioni ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] pensava di opporre l'unione degli Italiani alle cupidigie francesi. Ma il re non lui (15 gennaio 1495) a condizioni assai dure: passo al re attraverso Chiesa, dopo buoni successi iniziali, fu sconfitto a Soriano una nuova sensibilità storiografica ha ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...