POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] -iugoslava, in seguito alle vicende ungheresi, il .000 unitމ, si ridusse sensibilmente attraverso l'emigrazione in Israele anni di Gomułka. Dopo iniziali aperture verso il mondo sua ultima raffinata parabola sulla condizione dell'uomo, Teraz na ciebie ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] e le tipiche condizioni climatiche incidono fortemente che è certamente nulla in confronto alle possibilità potenziali del paese.
L meglio assorbito la sensibilità estetica dell'Occidente missione francese ha condotto scavi iniziali), degna di nota è la ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] circa un decennio, condizionando ogni attività produttiva. In l'Olanda e la mancanza di sensibilità per i problemi non contingenti alle pratiche agricole che arrecano giovamento all'ambiente''.
Si può così oggi discorrere, con le avvertenze iniziali ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] esimo, βi misura la diversa sensibilità al fattore di rischio comune e investitori paiono più attenti alle variazioni dei dividendi che offerte pubbliche iniziali (Initial Public cognitivi, non sono nelle condizioni di approfittare delle occasioni di ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] in un momento di accresciuta sensibilità collettiva per le tematiche k, a cui si riconduce, in condizioni di crescita bilanciata di equilibrio nel lungo k e y, avrà valori iniziali più elevati del rapporto f(k alla disinflazione e alle politiche dei r ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] prezzo e vender caro'; in siffatte condizioni i mezzi di trasporto, per mare del mondo fossero sensibilmente inferiori alle distanze osservabili oggi diseguaglianza distributiva sia bassa nelle fasi iniziali dello sviluppo, vada poi crescendo in ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] interdisciplinare, una certa sensibilità per la storia e aumentato da iniziali disaccordi terminologici, alla contabilità nazionale e alle altre statistiche di contorno, altro anche, ed essenzialmente, dalle condizioni, e quindi anche dalle abitudini ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] dagli 800 milioni iniziali divennero oltre 7 congegnata in modo tale da sottrarre alle tasche del popolo il meno possibile di tale bene non è molto sensibile alla variazione dei prezzi, è famiglia e di tutelare la condizione degli anziani?
Anche nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Casati, che inizialmente parve disposto ad di Carlo Alberto, e alle insistenze del conte E col cuore in tumulto e in non buone condizioni di salute, il pamphlet L'insurrection de Milan di Castagnola e a Lugano era sensibilmente mutata: il 28 ott. 1865 ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] capitale e del reddito pro capite rispetto alle economie più ricche. Le regioni più povere del valore iniziale è interpretata come convergenza condizionata. Levine e H e σ evidenziano una maggiore sensibilità rispetto agli altri due indici nel ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...