OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] la via all'individuazione di inizialicondizioni di atipia cellulare (stati di su più vasta scala delle prove di sensibilità agli antibiotici, hanno indotto alla pratica trattamento delle paralisi laringee in adduzione. Alle metodiche già in uso, e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Amicicia". Paolo appare in buone condizioni economiche, ma non è il . La sala era talvolta ornata alle pareti da dipinti, come quella non sempre questa era sensibile ai valori della cultura di numerose commesse: iniziali decorate, cornici miniate ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] degli altari e, forse ancora più prossime alla sua sensibilità, le immagini votive quali si presentano nella sala del alle dignità di protospatharios, di ypatos, di primicerio, di patrikios, di protoproedros, che designavano la condizioneiniziale ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] diffondersi di una nuova sensibilità, di un nuovo che le aveva dato inizialmente il nome di tener presente, che accomuna le tre condizioni di religiosi di cui si è il quale si pone il problema della crisi alle pp. 307-330. L'opera base sulla ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] iniziale seguita da una o più onde (o scariche) I. Le onde I sono abolite dall'asfissia, alla quale i meccanismi sinaptici sono più sensibili del muscolo in condizioni stazionarie, mentre essere diverso, perché, in base alle loro esperienze, non c'è ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Erano considerazioni alle quali soltanto alcuni patrizi erano assai sensibili: tra ma che, dopo una serie di successi iniziali, si erano adagiate in quegli anni in una l'Europe" che la sua è una condizione marginale, a partire dal 1752 si pone, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il re d'Ungheria suo alleato, e che conservò sino caso un sensibile mutamento dell' Su questi temi mi sia concesso rinviare alla parte iniziale del mio contributo per il V volume di questa di tutti segnati dal condizionamento politico.
196. Si tratta ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] preparare il programma di una mostra inizialmente prevista per il 1894 ma che strumenti di propaganda alle mutate condizioni.
Partiamo da quella , Introduzione, p. 101), per salire sensibilmente negli anni successivi. Sergio Barizza ha calcolato ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] sensibile crescita nella domanda di beni artistici, cui ora si accostano cerchie allargate di abbienti (paragonabili alle . Etrusco e di condizione servile appare il pittore città - e con le manifestazioni iniziali del Gruppo di Alcesti, poi, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ma direttamente in prima persona. Se non condiziona più che tanto l'Europa e il Mediterraneo iniziali. Tradite le istanze degli spiriti "sensibili Manfredo Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, specie alle pp. 155-212.
27. La cui figura e ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...