LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] le mutate condizioni politiche della penisola appoggio concesso da Ludovico il Moro alle pretese che in quei mesi per appoggiare le iniziali rivendicazioni del Valentino non arrivò a eguagliarne la sensibilità musicale, tanto meno la curiosità ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] venendosi a trovare in difficili condizioni economiche. Nello stesso anno pubblicò Due sonetti iniziali dipingono realisticamente D. e la sua sensibilità esacerbata dalla paura del mondo
Nel 1921 Luigi Russo diede alle stampe un notevole saggio sull' ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] 1887. Le condizioni economiche della Tornabuoni (marchio: una melagrana stilizzata con le iniziali "A. D. C." oltre alla tutto estranee alla sua sensibilità, solo che si pensi una serie di decorazioni pittoriche alle pareti e ai soffitti del ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] il significato dell'informazione iniziale, cosicché l'oggetto della memoria si 'sdoppia': "All'uomo sensibile e immaginoso, che viva associati alle credenze e alle pratiche di una particolare società, dipendendo ampiamente dalle condizioni culturali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] malgrado le iniziali opposizioni e (monismo) che può essere ricondotta alle leggi della “cosa estesa”, anche sensibile. Se dunque si consentisse a ogni uomo di essere educato secondo ragione, avremmo senz’altro un miglioramento nelle condizioni ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] e può rappresentare tensioni emotive o altre più rare condizioni fisiologiche; si può distinguere in theta lento (4÷6 Nelle fasi iniziali, in specifici parametri di legge (tra cui una sensibilità innalzata a 2 mV/mm, ossia In relazione alle modalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] sepoltura. Secondo le intenzioni iniziali, quest’ultima avrebbe VII, creano a Firenze le condizioni ideali per una fertile stagione ’architettura con la sensibilità dello scultore Michelangelo dell’età matura dovuti alle vicissitudini personali e ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] della sensibilità superficiale cadavere è rimosso dalla sua posizione iniziale entro 6-8 ore dalla morte morto non si adatti alla sua nuova condizione e intenda continuare a mischiarsi ai viventi dopo la morte in cima alle 'torri del silenzio', con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] presso Ragusa, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Nel 1913, per proseguire negli studi interno al neotomismo e allesensibilità cattoliche, si colloca accanto redigere una delle due relazioni iniziali sui principi fondamentali e sui ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] di ricerca europei: fu a Vienna, alle scuole di patologia di S. Stricker e
L'attività del D., dopo gli iniziali e approfonditi studi di anatomia e di parietale, sede della sensibilità generale. Nel 1894 anni. Poiché le condizioni erano tali da non ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...