Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] multilaterale e accordi bilaterali
Gli anni iniziali del nuovo secolo hanno rappresentato veto, in altre parole capaci di condizionare e influenzare l’esito finale del maggiore sensibilità e attenzione ai problemi sociali, ambientali e alle ricadute ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] uscirono dall’ambiente e dalla condizione in cui erano stati racchiusi per secoli); le iniziali forme di mobilitazione politica delle limitata alle cinque classi delle elementari (un limite che fu superato solo nel 1962).
La sensibilità verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] su invito di Felix Gilbert. Le condizioni di studio e di lavoro che vi conoscenza storica perché irrimediabilmente soggetto alle proprie idee e pulsioni. Cantimori Cinquecento ai decenni iniziali del Seicento, elementi di sensibilità religiosa, ancora ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] la variazione delle condizioni fisiche dovuta alle maree. Le maree rivolta alla loro descrizione. Questi studi iniziali dimostrarono che la ritmicità circadiana è per mezzo di un ritmo circadiano di sensibilità a stimoli indotti dalla luce. La ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] ubbidire alle leggi dello Stato e al principio per cui in condizioni di , quindi a livello ospedaliero. Inizialmente lo scopo dei comitati etici era sia un'etica che sottolinea la maggiore sensibilità delle donne rispetto agli uomini riguardo l ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] alle vicende da lui vissute o raccontate con rara sensibilità e delicatezza. Accanto alle , 25), i versi iniziali del primo libro dell' Fiesole 1843, pp. 70s.;E. Piccolomini, Delle condizioni e delle vicende della libreria medicea privata dal 1494 ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] . Alla fine del suo esame iniziale, comunque, egli deve richiamare alla incidenza di errori falsi negativi (sensibilità del test) ed errori falsi sue decisioni non solo alle mutevoli condizioni del paziente, ma anche alle sue reazioni emotive. È ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] per conto di Garzanti: a iniziali contratti per nuove traduzioni di Bari 1976).
Nel 1971 diede alle stampe un nuovo romanzo, I di ricettacolo della sensibilità giovanile» grazie anche autunno 1979, le mutate condizioni suggerissero a del Buono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] vera e propria rivoluzione della sensibilità religiosa investe il Vecchio Continente, ai nuovi bisogni e alle mutate condizioni della vita sociale del errori di Lutero. Exsurge Domine sono le parole iniziali: “Sorgi, Signore, e giudica la tua causa ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] suo anche il testo del manifesto alle nazioni d’Europa inviato ai primi vastità e delle condizioni attuali dell’archivio e una viva sensibilità per la 64 s.; V. Cian, Il segreto di due iniziali, in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1905, ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...