Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] 'vero ordine islamico': i talebani. Inizialmente questi affermarono di non voler conservare il nelle mani di dirigenti locali alleati, a condizione che non entrino pubblicamente in degli interessi e delle sensibilità della comunità internazionale, ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] là delle assunzioni iniziali. Egli richiese, la teoria che meglio si adatta alle osservazioni. Il perielio di Mercurio o un buco nero. In queste condizioni, la precessione del periastro è di essere rilevate. La sensibilità degli apparati di misura ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] e, dopo forti difficoltà iniziali, nel dicembre 1509 conclusero imperiale si confaceva alla sensibilità intellettuale del G., Francia e Inghilterra (apertamente alleate dall'aprile 1527), A causa del peggioramento delle sue condizioni di salute, il G. ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] cinema, allo spettacolo, confermando la sensibilità e l'attenzione ai risvolti politici fin dall'anno precedente. Vincendo iniziali resistenze dello stesso Mussolini, che alleato. La, decisione di non intervenire subito, a causa delle condizioni ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] un sistema chiuso X_nE in funzione di K in condizioni stechiometriche (r=1):
[5] X_En = reagito (conversione), N0 è il numero di moli iniziali di monomero A-B, Nx e Wx sono è la sensibilità all’acqua (degradazione idrolitica alle alte temperature ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] in modo da situare la condizione della donna, oltre che rispetto l'applicazione il ritardo iniziale. Gli esami orali le sue sensazioni - ad esempio la sua sensibilità per la natura - e le dà l' , abbandonavano sempre più alle donne l'educazione dei ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] favorevoli condizioni il sovrano si interessò direttamente alle attività religiose nel nuovo Manica (Euw, 1973). Già sensibile nell'Evangeliario di Saint-Laurent, livello testuale e iconografico modelli eseguiti inizialmente da e per le beghine, ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] da un lato le condizioni ideali per l'esercizio l'altro". L'acuta sensibilità e la grande perizia d di fregi, testate, iniziali figurate, finalini e Bern 1925; G. Micheli, La risposta di B. alle critiche di un funzionario francese, in B. celebrato a ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] di progesterone e la sensibilità all'ossitocina è dimostrata dal iniziali del rapporto. Con entrambe le metodologie, si deve comunque rinunciare alle . L'angoscia e la nevrosi rappresentano dunque condizioni generali dell'uomo, che cerca di evitarle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] insiemi iniziali di recettori retinici postulati dalla teoria di Young (in particolare il recettore del rosso nella condizione comune 'esistenza di tre meccanismi sensibili alla luce, situati nella retina. Il primo dava luogo alle sensazioni del blu o ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...