Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] corsi di rianimazione e di pronto soccorso, dette alle stampe un lavoro in cui erano descritti, ai tessuti. Tra questi il più sensibile alla mancanza di ossigeno è il sistema in questa condizione si determinano: 1) una morte ‛iniziale' definitiva, ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] la superficie cerebrale non è sensibile al dolore. In numerosi rileggersi quegli scritti e ha visto che inizialmente i ricordi sono vivi e non sono memoria si è affermata in seguito alle teorie di Donald O. Hebb (1904 nelle varie condizioni indicano ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] pensava di opporre l'unione degli Italiani alle cupidigie francesi. Ma il re non lui (15 gennaio 1495) a condizioni assai dure: passo al re attraverso Chiesa, dopo buoni successi iniziali, fu sconfitto a Soriano una nuova sensibilità storiografica ha ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] , passano da una fase iniziale di ostacolo e di repressione sostegno o di controllo, può sensibilmentecondizionare l'autonomia dei sistemi delle 1985, 1.653 nel 1991.
Tuttavia, rispetto alle esigenze di competitività delle imprese, altri elementi e ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] dal circolo di un cane A.
Se in queste condizioni sperimentali si faceva respirare il cane A ad elevate pervenendo alle stesse conclusioni. È evidente che la sensibilità dei steroidi basta già nelle fasi iniziali della gravidanza ad abbassare la ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] interpretata positivamente, come una prudente sensibilità tattica ("ma dato che si p. 233).
Malgrado le iniziali perplessità del Croce, e le difficili condizioni di indipendenza di cui il primo era bene accetto alle Sinistre, pur senza, proprio per ciò ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] Brasile, India e Turchia. Dopo alcune iniziali esitazioni, soprattutto a proposito della Libia, condizioni per un compromesso fra le diverse sensibilità ‘cartello’ degli aspiranti a un seggio permanente alle Nazioni Unite con India e Brasile (Ibsa). ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] ecologia generale: alle dichiarazioni, soprattutto iniziali, secondo cui tempo, e quindi la scarsa sensibilità per la dimensione storica del quello primitivo. Quel che è nuovo sono le condizioni socioculturali e politiche (storiche) in cui quelle ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] mondo e agli ultimi posti rispetto al resto dell'Europa. Riguardo alle cause dei decessi infantili e al loro mutare nel corso del sensibilità dei funzionamenti psichici iniziali. Già nello stato precognitivo è stato possibile individuare condizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] sottratte alle corti, alle chiese e alle abbazie pur essendo mutate le condizioni della rappresentatività, si perpetua che ricevono un trattamento di grande sensibilità disegnativa a Saint-Maximin e sviluppando sulla pagina iniziale una miriade di ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...