CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] è indicata solo con le iniziali M. M. (una Frequentava la società, ma alle donne e al gioco si palermitano versava in condizioni economiche assai critiche. -126; G. Poulet, C. et le temps, in Sensibilità e razion. nel Sett., II, Firenze 1967, pp. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] per essere rilevato con certezza. La soluzione inizialmente proposta da Kelvin per questo problema era modo da creare un rivelatore di sensibilità senza precedenti.
La telegrafia duplex, ) da affiancare alle dinamo in condizioni di carico basso ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] alle sequenze per il riconoscimento dei peptidi con tirosine fosforilate, da parte di proteine contenenti domini SH2 differenti, ha rivelato che queste ultime sono sensibiliiniziale dimostrato che, in certe condizioni, la coaggregazione di FcγRllBl ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] iniziali o preparatori di configurazioni di risposta che hanno un'effettiva natura adattativa in molte condizioni primari, sono indipendenti dalla mediazione cognitiva, sono fortemente sensibilialle influenze cognitive. Si è dimostrato, per esempio, ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] da una forte sensibilità religiosa, niente affatto Lo Stato integrata di due capitoli iniziali. Le lezioni furono poi ripubblicate alle BR (2 aprile) e in seguito scrisse una lettera aperta (22 aprile) per la liberazione di Moro senza condizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] l’8 settembre, e infine quella degli Alleati: l’ultima, finora, e una di italiana dell’epoca da condizionare le scene iniziali dell’Aida di Verdi, di Dante, di chi cioè aveva una tale sensibilità linguistica da scrivere il De vulgari eloquentia, lo ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] fenomeni ereditari oppure le condizioni anormali dell'organismo. dell'epigenesi, come inizialmente Harvey, sostenevano che diede il nome di genetica. Grazie alle ricerche successive di W. Johannsen, T applicazione e la sensibilità dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] graduale della sensibilità della cellula si ritrova mutato nelle fasi iniziali di insorgenza di altri tumori, il pericolo di trasmettere la mutazione alle cellule figlie. Il gene Rb B, tiene a freno, in condizioni di normalità, i programmi genetici ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] per quelli che si trovano negli stadi iniziali della malattia, su cui il trattamento farmacologico sensibilità al dolore. La morfina stessa è ancora largamente utilizzata per trattare il dolore associato alle neoplasie o ad altre condizioni ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] Alle indagini microscopica e immunoistochimica è risultata evidente la presenza, nelle lesioni aterosclerotiche iniziali membrana, recettori non sensibili alla regolazione da un vaso a valle in buone condizioni, il chirurgo può 'sorpassarle' mediante ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...