CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] umanistica che egli relega alle soglie della sensibilità. È verosimile che quando ove, nonostante le dichiarazioni iniziali (I, 25), l'" stesso, ma faccia un corpo solo di tutte queste bone condizioni" - afferma lo scrittore nel capitolo II, 7 - ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] iniziali del refolding. Come conseguenza di ciò, si formano intermedi di folding che assomigliano alle notevolmente in diverse condizioni di stress della la velocità di aggregazione è molto sensibile alla concentrazione degli intermedi di folding. ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] dei batteri quando mostrano sensibilità chimica) durante la e Broach, 1995). In determinate condizioni, il ciclo cellulare viene sospeso e , i cui margini corrispondono alle venature delle ali adulte quindi non come forme iniziali, bensì come forme ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] particolare sono assai stretti. Se inizialmente, nella fase 'eroica' del di base. Si pensi, sempre in Calabria, alle chiese monastiche di S. Adriano a San Demetrio sec. 10°, di condizioni culturali e politiche con raffinata sensibilità. La mancanza ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] cui rimane traccia - ma stando alle fonti il loro numero doveva sono giunti solo in condizioni di forte frammentarietà, realizzò in porpora su oro splendide iniziali miniate dal carattere esotico per il una nuova sensibilità sviluppatasi nel corso ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] capitale e del reddito pro capite rispetto alle economie più ricche. Le regioni più povere del valore iniziale è interpretata come convergenza condizionata. Levine e H e σ evidenziano una maggiore sensibilità rispetto agli altri due indici nel ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] ° mese di gestazione l'occhio è sensibile alla luce, ma la capacità di iniziale diagnosi ed è poi necessario quantificarne la presenza per la valutazione delle condizioni partecipando al suo tipo di vita e alle sue esperienze, non solo materiali ma ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] perché include la banda a cui è sensibile l'occhio (da circa 3900 Å a dà luogo a reazioni nucleari alle temperature più basse, trasformando rotazione ha trasformato l'iniziale nube pregalattica nel seguente pianeti è infatti condizione necessaria, ma ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] elevata di adattarsi alle diverse condizioni ambientali, modificando il europei e nordamericani in cui la sensibilità ambientale è molto forte, stanno mentre l’agricoltura ha trovato le sue iniziali espressioni soprattutto in ambienti chiusi (foreste ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] eccesso alla miscela di reazione, alle sequenze di DNA a essi causa dell'estrema sensibilità della PCR, è dei padri della genetica umana, dagli iniziali 1.478 difetti genetici elencati nel limitazione; la seconda condizione necessaria è che vi ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...