ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] registrare nelle ottave iniziali del XLVI poetica al paragone di una sensibilità personale. Il che importa di rapporti e di condizionamenti reciproci, contemplati da un Lirica, a cura del Fatini; per il teatro, alle Commedie, a cura di M. Catalano, 2 ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] valori iniziali', mentre il clima rappresenta un problema ‛di condizioni al effetto di riscaldamento non è uniforme: è massimo alle latitudini polari (sino a 10-12 °C), di riscaldamento non è altrettanto sensibile nell'emisfero meridionale, perché ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] decisivo per ambedue. Si creò una condizione nuova: la ricchezza della madre dai dubbi iniziali sulla definizione dell il M. era acutamente sensibile, non era però fragile ) e, nel 1848, l’adesione alle Cinque giornate di Milano, culminata nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] condizionata, la quale consente l'uscita dal ciclo non appena ottenuto il risultato del calcolo. Inizialmente RGB'). L'occhio umano è più sensibilealle variazioni dell'intensità di luce totale che alle variazioni del singolo colore, cosicché il ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] . Tanto più che alle misure contro la feudalità si accompagnarono un sensibile miglioramento del sistema stradale iniziale le truppe piemontesi furono battute a Novara (23 marzo). Per mezzo del generale Fecia di Cossato il re chiese le condizioni ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] di facile effetto e fu destinata alle agili voci di H.-C. Méric giunse a Parigi in condizioni di salute assai precarie (libr. di ignoto di cui si conoscono solo le iniziali M. A., Palermo, teatro Carolino, 7 genn. 1826 ove la sensibilità dell'artista ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] uniforme, analogamente alle fonti tecniche. perciò l'iniziale impressione dei non al tatto. Tuttavia vi sono certi sensibili che si possono apprendere con più di conclusione logica sarebbe che, in queste condizioni, non si veda alcuna immagine. In ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] sé stesso una condizione di partecipazione al divino altri due casi nei quali, dopo iniziali incomprensioni, la ritrovata armonia è stata La genialità e sensibilità del grande attore secoli e paesi, vengono piegati alle esigenze del regista e d'ora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] popolazioni che emigrano da una condizione ambientale a una differente. Nei Poiché la MRI si è dimostrata sensibilealle differenze nei composti e al contenuto il 95% dei casi, e di tumori iniziali della mammella chirurgicamente trattabili nel 90% dei ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] H}/P{E}
Dunque, una probabilità 'iniziale' P{H}, che può essere una alle lotterie, al totocalcio, ecc.) trattiene una parte della somma raccolta, ed entro certi limiti è giusto: la condizione matematica di equità in queste condizionisensibilità ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...