TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] l'imprecisione di molti esperimenti iniziali, non è facile stabilire una punto di vista operativo, è necessario variare le condizioni di misura in successione o fare uso di con il mezzo. È molto sensibilealle irregolarità di alcuni parametri del mezzo ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] conto dell'approssimazione dei dati iniziali, degli errori di arrotondamento, interazione fra elementi, e, in particolare, alle modalità con cui si sviluppano i flussi di esperimenti (in condizioni nominali, analisi di sensibilità o parametriche ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] le polemiche sul riferimento alle radici cristiane dell'Europa 'America che nella sua formula iniziale ("we, the peoples of e una maggiore sensibilità nei confronti della sciopero (art. 28), il diritto a condizioni di lavoro giuste ed eque (art. 31 ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] in un momento di accresciuta sensibilità collettiva per le tematiche k, a cui si riconduce, in condizioni di crescita bilanciata di equilibrio nel lungo k e y, avrà valori iniziali più elevati del rapporto f(k alla disinflazione e alle politiche dei r ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] stelle si trovano in condizioni stazionarie, in cui il alle forze mareali anche a piccole distanze e, attraverso l'emissione di onde gravitazionali, perdono dapprima ogni eccentricità iniziale qualche km; essi sono sensibili su bande che possono ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] o di arco elettrico. Applicato alle sostanze terrestri, ha reso tardi accertato, che in condizioni speciali i varî elementi possono propose di indicarli con le iniziali del nome, simbolo cui si l'elio) di una sensibilità veramente straordinaria, ha ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] . Il limite inferiore di sensibilità per una sonda molecolare marcata sperma di salmone o aringa; per le condizioni di lavaggio, le possibili variabili sono temperatura alle sonde di vario tipo immobilizzate sui microarrays.
I protocolli iniziali di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] rare.
Talune abitudini di vita o condizioni morbose o genetiche (fumo e tallio), e quindi del sangue, alle varie parti del cuore, nella diagnosi sforzo, aumentando la sensibilità della ricerca nello ; infine, dopo i lavori iniziali di N. E. Shumway e ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] "tutti gli esseri dotati di sensibilità debbono anche poter pensare." Gli supposte lievissime differenze iniziali di reazioni individuali a determinate condizioni e all' psichica e si avvicinano molto più alle azioni umane, noi siamo indotti, ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] dell'impianto rimangono sensibilmente costanti per una 50 ai 750 kW, con pressioni iniziali del vapore dalle 12 alle 20 ata e con contropressioni da 1 una costante che deve tener conto anche della condizione in cui si trova il vapore; infatti quanto ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...