• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [172]
Medicina [65]
Patologia [17]
Fisiologia umana [16]
Biologia [16]
Arti visive [16]
Anatomia [13]
Zoologia [14]
Temi generali [15]
Neurologia [13]
Fisica [9]

poliestesia

Enciclopedia on line

In medicina, anomalia della sensibilità tattile e dolorifica consistente nella percezione in più punti, di uno stimolo esercitato in un punto solo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

iperpselafesia

Enciclopedia on line

Aumento della sensibilità tattile, di comune osservazione nei ciechi, come effetto del continuo esercizio del senso del tatto (gr. ψηλάφησις «toccamento»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

ipoestesia

Enciclopedia on line

Diminuzione della sensibilità (soprattutto della sensibilità tattile, termica e dolorifica); può conseguire a lesioni nervose, ad assunzioni di analgesici ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

allochiria

Enciclopedia on line

Disturbo della sensibilità tattile per cui uno stimolo applicato a una parte del corpo viene localizzato nel punto controlaterale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

tricoestesia

Enciclopedia on line

tricoestesia In medicina, sensibilità tattile evocata dalla stimolazione meccanica di un singolo pelo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SENSIBILITÀ TATTILE – MEDICINA

tatto

Enciclopedia on line

tatto Senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma ecc.) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del corpo. Organi elementari del t. [...] stimoli che poi verrà trasmessa alle aree somatiche corticali. L’altro sistema trasporta parte della sensibilità tattile superficiale, la sensibilità dolorifica e termica: decorre nei cordoni anteriori del midollo spinale e giunge ai nuclei talamici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DISCHI DI MERKEL – MIDOLLO SPINALE – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatto (7)
Mostra Tutti

nervoso, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] ripetitive originate nei recettori pe;riferici raggiungono i nuclei sensoriali specifici del talamo tramite i fasci spino-talamico anteriore e laterale (vie delle sensibilità tattile, termica e dolorifica) e i fasci di Goll e di Burdach (vie delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

mano

Enciclopedia on line

Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] a raffio delle ultime 4 dita, su cui si aggancia l’oggetto. Tale capacità prensile, insieme alla sensibilità tattile dei tegumenti e alle sensibilità profonde rende la m. capace di compiere i lavori più fini e complessi oltre che di apprezzare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – DIO. NEL CRISTIANESIMO – MUSCOLI LOMBRICALI – EMINENZA IPOTENAR – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mano (4)
Mostra Tutti

anestesia

Enciclopedia on line

Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente. A. organica È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] inferiormente alla lesione. Nelle lesioni parziali si ha a. per la sensibilità tattile e profonda nella metà del corpo omolaterale rispetto alla lesione e a. per la sensibilità termica o dolorifica dall’opposto lato. Tale distribuzione è dovuta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ACIDO P-AMMINOBENZOICO – SHOCK ANAFILATTICO – CAPSULA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia (7)
Mostra Tutti

recettore

Enciclopedia on line

In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] nella cute e in alcune mucose, ricevono stimoli provenienti dall’esterno, sono in rapporto alle sensibilità tattile e termica, alle sensazioni dolorifiche e comprendono tanto terminazioni nervose libere e reticoli plessiformi, quanto formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sensibilità
sensibilita sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
tàttile
tattile tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali