Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] e temporale: racchiude nella circonvoluzione parietale ascendente o retrocentrale i centri della sensibilitàsuperficiale (tattile e termica) e della sensibilità profonda. La funzione di tali centri consiste nell’integrazione della sensazione ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] oculare e palpebrale, costrizione della pupilla, accomodazione del cristallino; IV paio, motilità oculare; V paio, sensibilitàsuperficiale e profonda della regione orofacciale, motilità dei muscoli masticatori; VI paio, motilità oculare; VII paio ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] il peduncolo cerebellare superiore. Le vie per la sensibilità protopatica sono situate profondamente agli anzidetti fasci e solo in prossimità delle radici anteriori hanno una posizione superficiale: in massima parte derivano dal nucleo proprio del ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] per formare le vene rispettivamente ulnari e radiali superficiali. I vasi linfatici della m. si continuano ’oggetto. Tale capacità prensile, insieme alla sensibilità tattile dei tegumenti e alle sensibilità profonde rende la m. capace di compiere ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] ’i. sono regolati da muscoli flessori ed estensori (flessore superficiale e profondo delle dita; estensore comune delle dita; estensore massima sensibilità) e quella fotografica (corrispondente al violetto, per il quale è massima la sensibilità delle ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] di spazio è impossibile presentarne una rassegna anche superficiale. È tuttavia interessante discutere i problemi sollevati da In questo modo le afferenze aspecifiche partecipano in modo sensibile al controllo sia dello stato di vigilanza sia della ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] e la corteccia cerebrale). I nuclei del V paio di nervi cranici mediano le sensibilitàsuperficiali e profonde delle strutture facciali, la sensibilità gustativa di gran parte della lingua e della faringe e la motilità dei muscoli masticatori ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] ma tra i Mammiferi ciò avviene più raramente. L'alta sensibilità ai colori dei Primati superiori, uomo compreso, infatti, rappresenta una in rami secondari e terziari (che decorrono superficialmente nello strato delle fibre nervose) e in rami ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] il ganglio genicolato del nervo facciale, che tramite la corda del timpano e il ramo grande petroso superficiale trasmette la sensibilità gustativa della parte anteriore della lingua e del palato molle; il ganglio petroso del nervo glossofaringeo, il ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] nei Cheloni e nei Lacertidi la membrana timpanica è molto superficiale, proprio a livello cutaneo, mentre in altri Lacertidi, propria del condotto con la frequenza di massima sensibilità dell'orecchio. La catena degli ossicini rappresenta la ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
epicritico
epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia,...