BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] un lato, in ragione delle numerose difficoltà iniziali, limitasse di molto la sfera delle proprie per la sua scarsa sensibilitàalle oscillazioni della borsa e per che da questa posizione essa poteva condizionare le decisioni del governo, imponendo i ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Casati, che inizialmente parve disposto ad di Carlo Alberto, e alle insistenze del conte E col cuore in tumulto e in non buone condizioni di salute, il pamphlet L'insurrection de Milan di Castagnola e a Lugano era sensibilmente mutata: il 28 ott. 1865 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] di interessanti sensibilità e genuine gestione non influì inizialmente sull'espansione dell' non esitarono a fare ricorso alle squadre fasciste. La normalizzazione sociale 200 - questa azienda visse in una condizione di crisi cronica (tra il 1952 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] cuneese G.B. Ceirano: non a caso alle origini della FIAT ci fu l'acquisizione della e una particolare sensibilità ai problemi dei l'incidente, né le precarie condizioni generali troncarono il tentativo industriale Nei due anni iniziali, da via ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...