• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Archeologia [22]
Storia [16]
Europa [16]
Italia [13]
Arti visive [11]
Geografia [7]
Popoli antichi [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

VADIMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VADIMONE Luisa Banti . Piccolo lago nell'Etruria meridionale, vicino a Bomarzo, l'odierno lago di Bassano, oggi poco più di uno stagno. Fu ricordato spesso dagli antichi per il fenomeno delle isole [...] vicinanze del lago i Romani, guidati dal console P. Cornelio Dolabella, sconfissero nel 283 a. C. un esercito di Galli - Senoni o Boi - e di Etruschi; questa vittoria segnò la fine della potenza etrusca. Una spedizione del dittatore Papirio al lago ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] successi, ma gli esiti finali sono sempre a favore di Roma. Per prima viene eliminata l’iniziativa politica e militare dei Senoni, nel cui territorio fu dedotta la colonia romana di Sena Gallica (283 a.C.), viene fondata la colonia latina di Ariminum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

SENTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENTINO (Sentinum) Giuseppe LUGLI Gaetano DE SANCTIS Antica città dell'Umbria, sita a breve distanza da Sassoferrato presso il fiumicello di egual nome, è nota soprattutto per la battaglia del 295 a. [...] datate. La battaglia di Sentino. - Presso S. su una delle vie che dall'Umbria conducevano nell'agro gallico dei Senoni, nel 295 a. C., ebbe luogo una delle maggiori battaglie della terza guerra sannitica. Ad essa parteciparono Galli e Sanniti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – TERZA GUERRA SANNITICA – ANTICHITÀ CLASSICA – GUERRA SOCIALE – GELLIO EGNAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENTINO (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] parte della regio VIII. Infatti la politica di conquista romana della regione iniziata con l’acquisizione, a danno dei Senoni, della punta orientale romagnola e scandita dalle diverse fondazioni di città, ebbe il suo primo caposaldo nella fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BOI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una delle popolazioni galliche che parteciparono tra il 450 e il 400 a. C. all'invasione dell'Italia settentrionale. Si stabilirono a mezzogiorno del Po, nella regione di Mutina (oggi Modena) e [...] della migrazione, uno stadio d'incivilimento notevole. I Boi stanziatisi in Italia ebbero coi Romani guerre molteplici. Non è noto se all'incursione dei Senoni nell'Italia centrale nel 284 a. C. i Boi abbiano partecipato. Ma, contrattaccati e vinti i ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA TRANSALPINA – COLONIA LATINA – TRANSPADANI – CASTEGGIO – PANNONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOI (1)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] che i gruppi in movimento venissero da queste regioni; in particolare è stata ipotizzata una derivazione dei Senoni stanziati nelle Marche da quelli omonimi della Champagne. Di questo periodo si conoscono soprattutto necropoli, spesso costituite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TENE, Civilta di G. Bergonzi P. Piana Agostinetti LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] che i gruppi in movimento venissero da queste regioni; in particolare è stata ipotizzata una derivazione dei Senoni stanziati nelle Marche da quelli omonimi della Champagne. Di questo periodo si conoscono soprattutto necropoli, spesso costituite ... Leggi Tutto

LINGONI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGONI (Lingŏnes) Arturo SOLARI * Popolo della Gallia, di stirpe celtica, situato nella regione fra le alte valli della Senna, della Marna e della Mosa e le pendici dei Vosgi; l'Arar lo divideva dai [...] C. attraverso i valichi occidentali delle Alpi, prese dimora nell'Emilia, nel territorio tra Rimini e Bologna, tra quello occupato dai Senoni e quello preso dai Boi. Il fatto che Livio e Polibio a un certo punto cessino dal nominarli induce a pensare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGONI (1)
Mostra Tutti

GALLIA CISALPINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων) Salvatore Aurigemma Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] ). Per effetto della guerra combattuta nel secondo decennio del sec. III a. C. contro i Galli Senoni, i Romani sottomisero tutto il territorio dei Senoni dall'Aesis (Esino) sino al Rubicone. In tale territorio (divenuto ager publicus, e detto spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA CISALPINA (1)
Mostra Tutti

Tra le due guerre puniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra le due guerre puniche Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] vasto spazio disabitato spiega l’appello ai Transalpini, chiamati a ripopolarlo sottraendolo ai coloni di Roma. La cacciata dei Senoni costituisce però solo una fase del programma, volto alla conquista dell’intera piana del Po, sicché quello del 236 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
senoniano
senoniano agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cretaceo, il cui...
vae victis!
vae victis! 〈vè vìktis〉 (lat. «guai ai vinti!»). – Celebre esclamazione attribuita, sull’autorità di Tito Livio (Annali, V, 48) e di altri storici romani, a Brenno, capo dei Galli Sènoni, invasori di Roma nel 4° sec. a. C.; si ripete, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali