Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] dalla nostalgia e dal desiderio di pace, quello della vecchiaia. I cosiddetti χωρίζοντες (‘separatori’), tra cui i filologi ellenistici Senone ed Ellanico (III-II secolo a. C.), invece, attribuirono i poemi a due autori diversi.La loro posizione fu ...
Leggi Tutto
senoniano
agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cretaceo, il cui...
vae victis!
〈vè vìktis〉 (lat. «guai ai vinti!»). – Celebre esclamazione attribuita, sull’autorità di Tito Livio (Annali, V, 48) e di altri storici romani, a Brenno, capo dei Galli Sènoni, invasori di Roma nel 4° sec. a. C.; si ripete, con...
Medico, nato a S. Senone presso Pavia nel 1728, studiò medicina nell'università di Pavia e divenne chirurgo militare dell'esercito austriaco. Ebbe il pieno favore dell'imperatore Giuseppe II d'Austria e propugnò con successo l'ampliamento dell'università...
Capo dell'antico popolo dei Cadurci in Aquitania; allo scopo della rivolta dei Galli contro i Romani nel 52 a. C., fu mandato da Vercingetorige fra i Ruteni, donde tentò di invadere la provincia romana dalla parte di Tolosa; si unì poi nel 51...