• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [121]
Letteratura [77]
Storia [52]
Archeologia [57]
Arti visive [49]
Filosofia [18]
Religioni [19]
Diritto [15]
Temi generali [14]
Diritto civile [12]

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] che proprio verso la fine del V sec. sia attestata l'esistenza delle prime forme di biblioteca (Euripide, Hippolytus, 451-454; Senofonte, Commentarii, I, 6, 14; IV, 2, 1 e 8, 9). Sarebbe tuttavia errato ritenere che questo tipo di medicina colta, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Enèa Tattico

Enciclopedia on line

Scrittore greco della prima metà del 4º sec. a. C., cui va attribuito il trattatello sull'arte dell'assedio, falsamente attribuito, nel codice laurenziano che lo conserva, a Eliano. L'opera di E., che [...] sarebbe il più antico scrittore di materie militari, comprendeva però parecchi libri: Cinea, generale di Pirro, ne aveva fatto un riassunto. Non va identificato con l'Enea di Stinfalo ricordato da Senofonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENOFONTE – CINEA – PIRRO

KRÜGER, Karl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÜGER, Karl Wilhelm Filologo classico, nato il 28 settembre 1796 a Gross Nossin presso Stolp, morto il 2 maggio 1874 a Weinheim; insegnò dal 1827 al 1838 nelle scuole medie di Berlino, e visse poi come [...] scolastici (Griechische Sprachlehre für Schulen, 1843-55, Kleine griechische Sprachlehre, 1847, ecc.), pubblicò edizioni di Dionisio d'Alicarnasso (1823), dell'Anabasi di Senofonte (1826), di Tucidide (1846-47) e ne iniziò una di Erodoto (1855-56). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRÜGER, Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

MORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA (μόρα) Plinio FRACCARO Denominazione, nel linguaggio militare degli antichi, di una suddivisione dell'esercito spartano. Tucidide dice che gli opliti dell'esercito spartano erano divisi in 7 λόχοι [...] 32 uomini e il lochos 512. Il lochos era comandato da un locago (λοχαγός), che riceveva ordini da un polemarco. Invece Senofonte, per il sec. IV, dice che l'esercito spartano si divideva in 6 more, comandate da polemarchi, e ciascuna mora comprendeva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORA (1)
Mostra Tutti

Ciro il Giovane di Persia

Enciclopedia on line

Ciro il Giovane di Persia Figlio cadetto di Dario II re di Persia; nel 408 favorì Sparta nella sua lotta contro Atene. Morto il padre (405), contese il trono al fratello Artaserse II e marciò contro di lui dall'Asia Minore con [...] un forte esercito. Ma nella battaglia di Cunassa (3 sett. 401 a. C.) perdette la vita. I mercenarî greci di Ciro si riordinarono dopo il primo sbandamento e rientrarono in patria attraverso le peripezie descritte da Senofonte nella sua Anabasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – SENOFONTE – DARIO II – SPARTA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciro il Giovane di Persia (2)
Mostra Tutti

ASPASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Di questa donna, il cui nome ebbe tanta risonanza anche nelle letterature moderne, conosciamo in realtà assai poco. Nel deterrminarne la figura abbiamo la scelta fra due gruppi d'informazione: a) un gruppo [...] e che consta, oltre che di frammenti, anche di un dialogo forse platonico (il Menesseno) e di due passi di Senofonte (Memorabili, II, 6, 36; Economico, III, 14); b) un gruppo che proviene dai comici, Cratino ed Eupoli (rispettivamente fr. 241 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – IMPERO ATENIESE – GRANDE GUERRA – ANASSAGORA – ARISTOFANE

MAGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGI (dal gr. Μάγοι, lat. Magi) Raffaele Pettazzoni Erano originariamente (Erodoto, I, 101) una delle sei "tribù" nelle quali era ripartito il popolo dei Medî: probabilmente i membri della classe sacerdotale, [...] (v.) compare soltanto (solo in Jasna, 65, 7) il composto moghutbiè "nemico dei magi". In Persia, dove furono introdotti (Senofonte, Cyrop., VIII, 1, 23) in seguito alla conquista della Media (il mago Gaumata usurpò il trono in assenza di Cambise), il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGI (4)
Mostra Tutti

Sèute

Enciclopedia on line

Nome di varî antichi dinasti della Tracia. Tra i più noti: S. I, re degli Odrisî, succeduto al nonno Sitalce (424 a. C.), che sposò la sorella di Perdicca re di Macedonia; sotto di lui il regno raggiunse [...] succeduto a S. I, cercò (400 a. C.) di conquistare il trono con l'aiuto dei superstiti dei Diecimila, guidati da Senofonte. A Seute III, sullo scorcio del 4º sec., si deve la costruzione della nuova capitale del regno, Seutopoli, su un preesistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENOFONTE – KAZANLĂK – PERDICCA – SITALCE – BULGARI

PERIPOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPOLI (περίπολοι) Ugo Enrico Paoli Dai 18 ai 20 anni il cittadino ateniese prestava servizio militare come efebo, addestrandosi all'esercizio delle armi, presidiando le fortezze della città e prendendo [...] perciò chiamati anche περίπολοι, in quanto destinati "a perlustrare il territorio della polis" (περιπολεῖν τὴν χώραν, Senofonte, Πόροι, IV, 52). Come ricaviamo dai riflessi attici della commedia terenziana, per i giovani di famiglia borghese ... Leggi Tutto

PORTO GERMANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO GERMANO N. Bonacasa Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E del Golfo di Corinto, [...] ebbero luogo nel 378 a. C. e la presenza dell'esercito di Archidamo, oltre al ricordo del luogo difficilmente accessibile, riaffiorano in Senofonte (Hell., v, 4, 18; vi, 4, 26). Il forte è anche menzionato da Pausania (i, 44, 5). Con la Megaride fece ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
paraṡanga
parasanga paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte: fatto...
apologìa
apologia apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura attica, l’accusato pronunciava personalmente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali