L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] con i concetti del tempo, il centro della sensibilitâ nel cuore.
Altri anatomici all'incirca dello stesso periodo furono Senofonte di Coo, Plistonico e Filotimo, il quale ultimo avrebbe descritto particolarmente le trombe uterine, con il nome di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] la nipote.
La moglie è tenuta alla fedeltà verso il marito. È norma eccezionale di Sparta (se non è caduto in equivoco Senofonte che la riferisce) che il marito, con lo scopo di avere bella prole, possa invitare la moglie ad accoppiarsi con un altro ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] pochi anni dopo, nel 391, dal suo vigoroso tentatìvo di riprendere il controllo dell'isola con l'aiuto spartano. Secondo Senofonte, Elleniche, IV, 8, 20 segg., il tentativo ebbe solo un parziale successo, in quanto i democratici tennero la città ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] essere dunque uno di quei paradeisoi persiani che tanta ammirazione avevano suscitato nei Greci, come quello menzionato da Senofonte nell'Economico.
Al quartiere reale si accedeva attraverso una porta monumentale, isolata, denominata Edificio R, una ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Ricotti
Tra le storie dell'alimentazione antica che ci sono pervenute, quella della civiltà greca è certamente la più ricca. Platone, Senofonte, Plutarco, Luciano hanno dedicato a tale argomento specifici trattati e dal V sec. a.C. al II sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] opposero i Saka al re persiano Ciro II e che era consuetudine delle donne Saka combattere al fianco dei loro uomini. Senofonte conferma che Ciro sconfisse i Saka. Secondo Erodoto l'etnonimo "Saka" designava gli Sciti che si erano stabiliti in Asia ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Repubblica contro queste innovazioni dell'arte, che gli appaiono ingannevole cedimento alle apparenze suggerite dai sensi; ma Senofonte (Memorab., iii, 10, 1) introduce Parrasio a colloquio con Socrate, e questi appare ispiratore di concessioni all ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Vierneisel, Ein Platon-Bildnis für die Glyptothek, Monaco 1987, p. 11 ss.; P. Zanker, Die Maske..., cit., p. 70 ss. - Senofonte: E. Minakaran- Hies- gen, Untersuchungen zu den Porträts des Xenophon und Isokrates, in Jdl, LXXXV, 1970, p. 112 ss.; J. H ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] il governo, arte per cui occorrevano doti morali e capacità di reggere la casa, come insegnava l’Oeconomicus di Senofonte da poco riscoperto e pubblicato. Al di sopra di ogni insegnamento letterario o artistico la cultura del tempo richiedeva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , trascurando in tal modo le incombenze della vita attiva (De officiis, I, 19), se echeggiava analoghe osservazioni attribuite da Senofonte a Socrate, rispecchiava l'atteggiamento diffuso nei ceti nobili e colti di Roma. Non è un caso che non abbiamo ...
Leggi Tutto
parasanga
paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte: fatto...
apologia
apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura attica, l’accusato pronunciava personalmente:...