• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [121]
Letteratura [77]
Storia [52]
Archeologia [57]
Arti visive [49]
Filosofia [18]
Religioni [19]
Diritto [15]
Temi generali [14]
Diritto civile [12]

INTERPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] opposto. Un altro genere d'interpolazioni colpisce talvolta opere stóriografiche: un esempio cospicuo offrono le Elleniche di Senofonte. Qui. a un lettore o editore dotto sono parse insufficienti le indicazioni cronologiche, ed egli ha aggiunto ... Leggi Tutto

APULEIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] oratorî, dialoghi filosofici, egualmente in greco e in latino (Flor., IX, 27). Egli è insieme Empedocle, Platone, Socrate, Epicarmo, Senofonte, Cratete, e coltiva con eguale zelo le nove Muse (Flor., XX, 5). E invero, benché più della metà dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI TIANA – PADRI DELLA CHIESA – AGNOLO FIRENZUOLA – MUSEO CAPITOLINO – AMORE E PSICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APULEIO (2)
Mostra Tutti

PODOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio") Giuseppe Vatti È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] ; poi ne furono fatti di vero cuoio, specie di sandali, per cavalli (ἐμβάται) e per cammelli (καρβατίναι), ricordati da Senofonte e da Aristotele: mentre ippiatri greci e romani ricordano sandali di sparto, atti non solo a riparare l'unghia, ma anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOLOGIA (2)
Mostra Tutti

ELMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] greci sono: il casco lacedemone, con un pennacchio enorme (λόϕος δεινός, Tirteo, fr., XI, 25,26), e l'elmo beota, ricordato da Senofonte (De re equestr., XII, 3), che però non ne indica la forma. Il casco dei cavalieri tessali, a forma di cappello, è ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ALESSANDRO DI FERE – AMERICA DEL NORD – ETÀ ELLENISTICA – SERVIO TULLIO

PALMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Domenico Lanza * . Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] descrive il modo di impollinarla artificialmente e parla della sua produttività; Erodoto parla del vino di palma e anche Senofonte nell'Anabasi parla dei datteri. Plinio il Vecchio distingue nove qualità di datteri. La palma da datteri è una ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PLINIO IL VECCHIO – PENISOLA IBERICA – PALMA DA DATTERI

LAURIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURIO (Λαύριον o Λαύρειον, Laurium) Margherita GUARDUCCI Arnaldo MOMIGLIANO * Questo nome, che oscillava in antico fra la località detta propriamente Laurio (oggi Ergastēria) e tutta la regione circostante, [...] Lega delio-attica l'adozione obbligatoria della sua moneta. Tanta era la fiducia degli Ateniesi nelle loro miniere, che Senofonte sul suo libro sulle Entrate (Πόροι) poteva sostenere il suo ideale di una politica ateniese pacifica e tutta rivolta ... Leggi Tutto

FILOSTRATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] Eliano. Insegnò in Atene, ma fu sepolto in Lemno. In base a una citazione del retore Menandro, che ricorda accanto a Senofonte, come modello di stile semplice e piano, "quel F. che scrisse l'Eroico (‛Ηρωικός) e le Immagini (Εἰκόνες)", si attribuisce ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI TIANA – ALESSANDRO SEVERO – FLAVIO FILOSTRATO – SETTIMIO SEVERO – FILIPPO L'ARABO

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] sull'edilizia privata in Grecia. La grande semplicità e modestia delle abitazioni intorno all'Acropoli di Atene trova testimonianza in Senofonte (Mem., III, 6, 14), dove si menzionano le 10.000 case che affollavano la città, nonché in un frammento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Davanzati, Bernardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bernardo Davanzati Cosimo Perrotta Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] lavoro fondamentale, quella fra gli individui. La sua analisi è dinamica e molto più approfondita di quelle antiche, di Senofonte e di Platone, e di quelle medievali. Davanzati ci fornisce la migliore descrizione della divisione del lavoro prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GEMINIANO MONTANARI – FERDINANDO GALIANI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davanzati, Bernardo (5)
Mostra Tutti

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Nicolaum Marcellum functum pretura Veronensi habita III kal. febr. MCCCCLVIII. Nel 1458-59 tradusse in latino l'Agesilao di Senofonte, dedicandolo al vescovo di Verona Ermolao Barbaro, con lo scopo (come scrive nel prologo) di tenere in esercizio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 53
Vocabolario
paraṡanga
parasanga paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte: fatto...
apologìa
apologia apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura attica, l’accusato pronunciava personalmente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali