• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [121]
Letteratura [77]
Storia [52]
Archeologia [57]
Arti visive [49]
Filosofia [18]
Religioni [19]
Diritto [15]
Temi generali [14]
Diritto civile [12]

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] repertorio si ritrova altresì sulle imposte datate alla fine del sec. 10°-inizi 11° del katholikón del monastero di Senofonte al monte Athos (Pazaras, 1987-1988).Ben più consistente, soprattutto in Grecia, fu la diffusione - mediata da manufatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA (Κιλικία, Cilicia) B. Pinna Caboni Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] l'Anti- tauro. Nell'Amano, oltre a vari passi secondari, sono da ricordare, presso Beylān, le «Porte della Siria» (le Πύλαι Σύριαι di Senofonte, Anab., I, 4, 4-5, citate anche da Strabone, XIV, 5, 17 e da Plinio, Nat. hist., V, 80), e, verso l'area ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423) A. Corso Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] bottega da lui ereditata (Braurònion; Tespie e santuario dell'Elicona; Artemide Sòteira a Megara; Tebe, dove aveva lavorato già Senofonte, aiutante del padre); egli, con la sua fortunata attività, affermò la propria bottega in altre sedi ancora (in ... Leggi Tutto

Leon Battista Alberti: l’homo faber, il tempo e la pedagogia filosofica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] misogina, occasionale e sistematica. Da un lato egli opera calchi testuali da autori antichi (Cicerone, Seneca, Aristotele, Senofonte, Luciano ecc.), riproducendone stilemi e contenuti, dall’altro, per il modo molto personale di operare tale riuso, o ... Leggi Tutto

Sacchi, Bartolomeo detto il Platina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Sacchi, Bartolomeo detto il Platina Francesco Tateo Bartolomeo Sacchi, detto il Platina Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] moderna. Il Cicerone delle opere morali, l’Aristotele dell’Etica, il Platone di alcuni dialoghi più noti, la Ciropedia di Senofonte sono i punti di riferimento più espliciti, con gli autori dell’antichità e le loro scuole di pensiero cui rimandava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – GIOVANNI BATTISTA MELLINI – LEON BATTISTA ALBERTI – FERDINAND GREGOROVIUS – MARCANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Bartolomeo detto il Platina (4)
Mostra Tutti

Boiardo e il poema cavalleresco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] dove riceve una buona educazione umanistica. Alla sua prima giovinezza risalgono i volgarizzamenti di Cornelio Nepote e di Senofonte – attraverso il tramite latino di Poggio Bracciolini– e una serie di componimenti encomiastici latini per gli Estensi ... Leggi Tutto

Pontano e l’umanesimo nella Napoli aragonese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] di testi greci tanto da ricompensare generosamente Poggio Bracciolini (1380-1459) per la versione della Ciropedia di Senofonte, modello fondamentale nella trattatistica sull’educazione dei principi. Umanisti provenienti da varie parti d’Italia sono ... Leggi Tutto

MATURANZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURANZIO, Francesco Paolo Falzone MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] (alle cc. 1r-83v gli Erotemata di Manuele Moscopulo) e il Perusinus 714 (I.108), con opere di Senofonte (Ciropedia, Anabasi), Teognide e lettere dello Pseudoaristotele (per il censimento e la descrizione dei manoscritti greci appartenuti al M ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – VITTORINO DA FELTRE – CITTÀ DEL VATICANO – OGNIBENE DA LONIGO – LEONARDO MANSUETI

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (v. S 1970, p. 385) S. I. Dakaris Negli ultimi anni si sono notevolmente accresciute le nostre conoscenze sulle antiche città greche dell'Epiro e sul popolamento [...] nelle città greche a economia agricola. La stalla era facilmente raggiungibile dalla strada, in una posizione in cui, come consiglia Senofonte (Eq., IV, 1-2), «assai spesso il padrone sorveglierà il cavallo», per aver cura di esso, poiché «chi lo ... Leggi Tutto

La conoscenza e lo studio del greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] contributo attivo fondamentale per l’evoluzione degli studi greci. Traduttore di molti classici (Platone, Aristotele, Senofonte, Plutarco, Demostene, Eschine, Aristofane) e scrittore originale in greco nell’opuscolo sulla Costituzione fiorentina, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 53
Vocabolario
paraṡanga
parasanga paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte: fatto...
apologìa
apologia apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura attica, l’accusato pronunciava personalmente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali