• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [121]
Letteratura [77]
Storia [52]
Archeologia [57]
Arti visive [49]
Filosofia [18]
Religioni [19]
Diritto [15]
Temi generali [14]
Diritto civile [12]

ARTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] km., vi sbocca pure il Luro (Charadra). Storia. - L'antica Ambracia ('Αμπρακία in Erodoto e Tucidide; 'Αμβρακία in Senofonte e scrittori posteriori) era detta dalla tradizione città tesprotiana, colonizzata dai Corinzî al tempo di Gorgo, figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BOEMONDO DI TARANTO – GUERRA DI CORINTO – EGEMONIA ATENIESE – MURA POLIGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTA (1)
Mostra Tutti

ASCLEPIEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome generico d'ogni santuario di Asclepio. La sua parte costitutiva, il suo nucleo più antico risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi da un sacro recinto ove vegeta un bosco sacro; [...] da sacerdoti minori o sacrestani, fosse anche medico. Solo di rado si trovano coesistenti le due prerogative (p. es. Senofonte sacerdote e medico di Claudio, Callifonte a Cnido). V. asclepiadi. Oltre i tre santuarî più famosi sopra ricordati, può ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – ASIA MINORE – CIRENAICA – IPPOCRATE – EPIDAURO

BALDASSARE o Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1930)

Personaggio biblico che conosciamo per i dati forniti da Daniele (V, VII, VIII) e da Giuseppe Flavio (Antiq., X, 231-248), il quale ultimo non fa altro che parafrasare il precedente. Secondo Daniele, Baldassare [...] relegò in Carmania l'imbelle Nabuna'id, che era stato fatto prigioniero da Gubaru il 12 ottobre a Borsippa. L'episodio della cena di Baldassare è in qualche modo confermato da Senofonte (Cyrop., VII, 5, 25), e la sua morte dalla cronica di Nabuna'id. ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI DANIELE – GIUSEPPE FLAVIO – SENOFONTE – BABILONIA – BORSIPPA

PORCACCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCACCHI, Tommaso Franco Pignatti PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] anelli e dieci gioie. Gli autori greci avrebbero dovuto essere: Ditti e Darete (I), Erodoto (II), Tucidide (III), Senofonte (IV, nel volume era previsto anche Gemisto Pletone), Polibio (V), Diodoro (VI), Dionigi di Alicarnasso (VII), Flavio Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIONIGI DI ALICARNASSO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCACCHI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

DEMIGNOT

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIGNOT Vittorio Natale Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] a pal. Madama e cartone a Stupinigi), Il capo e le mani di Ciro mozzate (Torino, pal. reale, con bozzetto a pal. Madama), Senofonte riceve l'annuncio della morte del figlio (Torino, pal. reale, con bozzetto a pal. Madama e cartone attr. a Molinari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NINIVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā) P. Matthiae Antica capitale dell'Assiria. Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] totale della città ad opera dei Medi e dei Babilonesi (612 a. C.) non lasciò tracce rilevanti dell'antica metropoli, se Senofonte, appena due secoli più tardi, non si accorse neppure di essere giunto sulle rovine dell'antica N. (An., iii, 4, 10 ... Leggi Tutto

CHIMENTELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMENTELLI, Valerio Nicola Longo Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto. Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] I caratteri di Teofrasto; negli anni successivi, esaminò La poetica di Aristotele, i detti e i fatti di Socrate scritti da Senofonte, la poetica di Orazio, la vita svetoniana di Cesare, le Historiae di Tacito, gli scritti di Pomponio Leto e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (v. vol. VIl, p. 836 e S 1970, p. 845) H. Mussche Tra il 1970 e il 1994 è proseguito lo scavo nei quattro settori principali della città: l'acropoli, [...] minerali. Sono stati completamente scavati una mezza dozzina di insediamenti, che hanno mostrato una piena corrispondenza con le prescrizioni di Senofonte e di Aristotele, circa l'esigenza che le dimore siano fresche d'estate e calde d'inverno. A Th ... Leggi Tutto

sofistica

Dizionario di filosofia (2009)

sofistica Dal gr. σοφιστική, sottint. τέχνη «arte, scienza». Movimento filosofico, etico e culturale, affermatosi in Grecia, soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a.C. Il termine σοφιστής «sofista», [...] retribuzione dell’attività intellettuale, posta così alla stregua del lavoro manuale, è pressoché unanime tra le fonti antiche, da Senofonte (che nei Memorabili, I, 6, 13, paragona per questo i sofisti a chi si prostituisce) a Platone (soprattutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sofistica (3)
Mostra Tutti

ASKLEPIEION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον) S. Ferri Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] da sacerdoti minori o sacrestani, fosse anche medico. Solo di rado si trovano coesistenti le due prerogative (per esempio, Senofonte sacerdote e medico di Claudio, Callifonte a Cnido). Oltre i tre santuarî più famosi sopra ricordati, può esser fatta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 53
Vocabolario
paraṡanga
parasanga paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte: fatto...
apologìa
apologia apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura attica, l’accusato pronunciava personalmente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali