• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [121]
Letteratura [77]
Storia [52]
Archeologia [57]
Arti visive [49]
Filosofia [18]
Religioni [19]
Diritto [15]
Temi generali [14]
Diritto civile [12]

AGESIPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Re di Sparta, figlio di Pausania, della famiglia degli Agiadi. Salì al trono minorenne, secondo Diodoro nel 394-93 a. C. (Olimp. XCVI, 3): il padre, condannato in seguito alla battaglia di Aliarto (395 [...] quale, dopo aver espugnato Torone, morì di malattia in Aphytis nel 380 a. C. Figura in complesso di scarso rilievo, che Senofonte paragona talvolta, in modo poco lusinghiero per lui, al collega Agesilao (Diodoro, XIV, 89, 1; XV, 5, 12, 19, 4; 23 ... Leggi Tutto
TAGS: SENOFONTE – PAUSANIA – AGIADI – SPARTA – ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGESIPOLI (1)
Mostra Tutti

DASKYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον) L. Beschi Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] del Satrapo della Frigia minore o di D., con un palazzo e fortezza e un paràdeisos, o parco di caccia, di cui Senofonte (Hell., iv, i, 15) ci conserva una vivace e precisa descrizione. Si ricordano soprattutto i nomi dei Satrapi Mitrobate e Farnabazo ... Leggi Tutto

Simposio

Enciclopedia on line

(gr. Συμπόσιον) Dialogo (noto anche come Convito) di Platone, che s'immagina svolto durante un banchetto nella casa del poeta tragico Agatone, in occasione della vittoria da lui riportata in un concorso [...] . Enorme fu l'influenza di quest'opera nella letteratura filosofico-amorosa posteriore, che in certi periodi divenne un vero e proprio genere letterario. Discussa è la priorità di quest'opera rispetto a quella dallo stesso titolo di Senofonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI FILOSOFICI
TAGS: ARISTOFANE – SENOFONTE – PLATONE – SOCRATE – AGATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simposio (1)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] arcadiche emigrate nella Teutrania sotto la guida di Telefo, figlio di Eracle e di Auge. La prima notizia storica è data da Senofonte, che nel 399 a. C. si incontrò in Pergamo con Hellas, vedova di Gongilo. Più tardi la città fu scelta come luogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

BARDATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto. Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] I primi ad usarli dovettero essere i popoli dell'Oriente: ché da questi appunto essi vennero alla Grecia e a Roma. Senofonte (De re eq., XII, 8) consiglia di applicare al cavallo non solo una protezione della fronte (προμετωπίς, frontale), ma altresì ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – EMANUELE FILIBERTO – FRANCESCO FRANCIA – LODOVICO IL MORO – PIETRO DA EBOLI

CARDUCHI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione dell'antica Armenia meridionale, le cui sedi erano lungo il corso superiore del Tigri, a S. della confluenza in esso del Kentrites (oggi Bohtān Ṣū) e quindi a sinistra del fiume. Un'esatta [...] riferiscono a territorî a destra del Tigri. Comunque, la prima e più memorabile menzione dei Carduchi è quella di Senofonte (Anab., III-IV), che riferisce delle esperienze dei Greci nell'attraversare, nella famosa ritirata, l'inospite loro territorio ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – DIOCLEZIANO – SENOFONTE – GAUGAMELA – ADIABENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCHI (1)
Mostra Tutti

LICURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO Gaetano De Sanctis. . Antichissimo legislatore spartano. Appunto per spiegare come egli potesse introdurre in Sparta le sue leggi si riteneva che fosse stato membro d'una delle famiglie reali [...] Eunomo, l'eponimo del buon governo (εὐνομία). Come nella genealogia, così la tradizione è incertissima nella cronologia. Senofonte fa L. contemporaneo degli Eraclidi, cioè, come debbono intendersi le sue parole, lo riporta alla data tradizionale ... Leggi Tutto

CARITONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(Χαρίτων). - di Afrodisia nella Caria, scriba dell'avvocato Atenagora, autore del romanzo in otto libri Τὰ περὶ Χαιρέαν καὶ Καλλιρόην (Le avventure di Cherea e Calliroe). Il Rohde e quasi tutti i critici [...] il primo di quelli di cui ci resta l'opera intera (è ancora contestabile la sua anteriorità cronologica rispetto a Senofonte Efesio). Il romanzo di C. ha un superficialissimo fondamento storico: caratteristica comune ai più antichi romanzi (p. es ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE TAZIO – FILOSTRATO – SENOFONTE – ERMOCRATE – ATENAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARITONE (1)
Mostra Tutti

SEUTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEUTE (Σεύϑης) Paola Zancan Nome di numerosi dinasti traci, tra i quali maggior rinomanza ebbero: Seute I, figlio di Sparadoco, nipote di Sitalce, re degli Odrisî, cui successe nel regno l'anno 424 a. [...] ) rispetto ad Amadoco (che è sempre designato come Βασιλεύς); στρατηγός, lo dice Aristotele; il titolo di βασιλεύς, attribuitogli da Senofonte e da Diodoro, pare sia da ritenere abusivo. Nell'autunno del 400 S. II cercò di riconquistare il territorio ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – SENOFONTE – IFICRATE – PERDICCA – SITALCE

utopia

Enciclopedia on line

Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo [...] nelle isole felici della città del sole, all’Equatore, attribuito a Giambulo (in Diodoro); la stessa Ciropedia di Senofonte può essere considerata come una rappresentazione utopistica del sovrano ideale, per non dire poi della famosissima u. politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – POEMA DIDASCALICO – STATO, ASSOLUTO – CRISTIANESIMO – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utopia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 53
Vocabolario
paraṡanga
parasanga paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte: fatto...
apologìa
apologia apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura attica, l’accusato pronunciava personalmente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali