A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] scientifica.
La storia dell’A. platonica si suole distinguere in periodi. Nella prima (o antica) A. (scolarchi: Speusippo, Senocrate, Polemone, Cratete e Crantore) l’insegnamento platonico fu di stimolo a una vasta serie di ricerche filosofiche e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] di due divisioni della filosofia. La prima, nota come 'divisione stoica' ‒ ma attribuita anche a Platone o a Senocrate ‒ articolava la filosofia in tre parti: fisica o filosofia naturale, etica o filosofia morale, logica o filosofia razionale ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] sviluppi significativi né nella stessa cultura ellenistica, né nei secoli successivi; la storia dell'arte di Senocrate, largamente parafrasata e utilizzata, rimase un fatto isolato, mentre continuavano a svilupparsi interessi eruditi, biografici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] sec. d.C.), mentre la conoscenza di altri rimedi magico-simpatetici di origine animale si deve con tutta probabilità a Senocrate di Afrodisia (I sec. d.C.). Dal Physiologus, il più antico scritto popolare greco-alessandrino di storia naturale che si ...
Leggi Tutto