La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] di due divisioni della filosofia. La prima, nota come 'divisione stoica' ‒ ma attribuita anche a Platone o a Senocrate ‒ articolava la filosofia in tre parti: fisica o filosofia naturale, etica o filosofia morale, logica o filosofia razionale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] attorno a sé amici e soci, incaricati di discipline speciali, fra i quali i più noti furono Aristotele, Speusippo, Senocrate, Filippo di Opunte, Ermodoro di Siracusa, Eraclide Pontico, Eudosso di Cnido, Estiea di Perinto e Teeteto.
Le opere di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] Alessandro) e una breve visita alla sua città natale di Stagira, nel 335 fece ritorno ad Atene, dove trovò Senocrate insediato da poco alla guida dell’Accademia; decise allora, secondo quanto ci è narrato, di fondare una propria scuola.
Aristotele ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] dall'assunzione di un corpo fisico, e le nozioni, riprese da alcuni dei diretti successori di Platone, inclusi Senocrate e Speusippo, secondo le quali le forme erano numeri, e questi, a loro volta, costituivano la struttura fondamentale ...
Leggi Tutto