Medico greco (sec. 1º d. C.), autore di un'opera Sul nutrimento dagli animali (Περὶ τῆς ἀπὸ τῶν ζῴων τροϕῆς), di cui abbiamo una parte conservata in Oribasio; fu una delle fonti di Plinio il Vecchio. Compose anche un'opera sui rimedî che si possono ricavare dai corpi degli animali e dell'uomo, piena di superstiziose fantasie, un lessico di gemme (di cui abbiamo frammenti), un libro sui nomi delle piante, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] di diversi autori su uno stesso prodotto. Queste opinioni sono tratte non soltanto da Galeno, ma anche da Ippocrate, Anto, Senocrate, Dioscuride, Rufo e così via. Sono passati in rassegna, in tre successivi Mēmrē, le qualità dei pesci: quelli di mare ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] di Prusa, vissuto alla fine della Repubblica), Panfilo (contemporaneo di Galeno), Eraclide (scolaro di Manzia, fine del II sec. a. C.), Senocrate (di Afrodisiade, fine del I sec. d. C.), Manzia (metà del II sec. a. C.).
In ognuna delle due miniature ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] della 'diade' che Aristotele, nella sua Metafisica (XIV, 1, 1087 b), attribuisce ai platonici (verosimilmente Speusippo e Senocrate), ma che numerosi dossografi dicono pitagorica; teoria secondo la quale l''uno' è l'unità determinativa (dispari e ...
Leggi Tutto