DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] di Prusa, vissuto alla fine della Repubblica), Panfilo (contemporaneo di Galeno), Eraclide (scolaro di Manzia, fine del II sec. a. C.), Senocrate (di Afrodisiade, fine del I sec. d. C.), Manzia (metà del II sec. a. C.).
In ognuna delle due miniature ...
Leggi Tutto
Vedi EUPOMPOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPOMPOS (v. vol. III, p. 538)
P. Moreno
(v. La difficoltà cronologica che si era presentata ai primi esegeti per accettare la storicità dell'incontro del pittore [...] . Adorno, Le arti in Platone e in Aristotele, iri Studi sul pensiero greco, Firenze 1966, pp. 1-68; Β. Schweitzer, Senocrate di Atene, in Alla ricerca di Fidia, Milano 1967, pp. 255-314; C. Schneider, Kulturgeschichte des Hellenismus, II, Monaco 1969 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] Alessandro) e una breve visita alla sua città natale di Stagira, nel 335 fece ritorno ad Atene, dove trovò Senocrate insediato da poco alla guida dell’Accademia; decise allora, secondo quanto ci è narrato, di fondare una propria scuola.
Aristotele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] tramandata da Diogene Laerzio, la scuola di Aristotele nasce in concorrenza con l’Accademia, allora diretta da Senocrate; una dossografia più concordista (e di probabile origine neoplatonica), attestata da Marco Tullio Cicerone e nella biografia ...
Leggi Tutto
Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] siamo a Platone che domina nel III libro. Nel IV sono passati in rassegna i platonici (Speusippo, Senocrate, Polemone, Cratete, Crantore, Arcesilao, Bione, Lacida, Carneade, Clitomaco), nel V gli aristotelici (Aristotele, Teofrasto, Stratone, Licone ...
Leggi Tutto
Parola di significato per sé indeterminato e relativo, che s'incontra di frequente nella storia delle religioni, assai meno in quella della filosofia. Giacché di ateismo non si può parlare in senso assoluto, [...] , lasciandoli sussistere come uomini. Altri filosofi li lasciarono sussistere come demoni, riconoscendo i veri dei negli elementi (Senocrate) oppure negli astri (stoicismo); con che l'ateismo fu virtualmente superato anche nel suo aspetto pratico ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] corica (modo di mi), frigia (modo di re), lidia (modo di do), misolidia (modo di si). Il modo locrio, inventato da Senocrito di Locri, aveva la stessa tonalità dell'ipodorico.
Ma in seguito il numero dei modi praticati si andò sempre più riducendo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] .
Il sistema filosofico stoico: logica, fisica ed etica
Gli stoici, facendo propria una partizione risalente all’accademico Senocrate, suddividono la filosofia in tre parti: logica, fisica ed etica. Essi usano paragonarla ad un essere vivente ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] (Zancani Montuoro, Dontas, La Rocca, Giuliano, Boardman), eventualmente il Nicomaco che avrebbe condotto al premio i cavalli di Senocrate, fratello di Terone di Agrigento, a Istmia nel 477 e alle Panatenee (Canciani); un guerriero addobbato per la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] sec. d.C.), mentre la conoscenza di altri rimedi magico-simpatetici di origine animale si deve con tutta probabilità a Senocrate di Afrodisia (I sec. d.C.). Dal Physiologus, il più antico scritto popolare greco-alessandrino di storia naturale che si ...
Leggi Tutto