SPEUSIPPO (Σπεύσιττττος, Speusippus)
L. A. Scatozza Höricht
Filosofo accademico e nipote per parte materna di Platone. Nato ad Atene nel 407 a.C., entrò a far parte dell'Accademia e frequentò probabilmente [...] Eraclide Pontico (prima figura), S. (seconda figura), Eratostene (quarta figura), Eudosso di Cnido (sotto la meridiana), Senocrate e Aristotele (al lato opposto di Eraclide). La collina visibile sullo sfondo rappresenterebbe l'Acropoli di Atene e le ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] di diversi autori su uno stesso prodotto. Queste opinioni sono tratte non soltanto da Galeno, ma anche da Ippocrate, Anto, Senocrate, Dioscuride, Rufo e così via. Sono passati in rassegna, in tre successivi Mēmrē, le qualità dei pesci: quelli di mare ...
Leggi Tutto
Academici
Giorgio Stabile
Usato come sostantivo (dal latino academicus, greco ἀκαδημικός), indica i filosofi appartenenti all'Accademia platonica e, in genere, tutti quelli che ne professarono la dottrina. [...] , è la vetus Academia, sorta con lo stesso Platone e che ebbe come primi scolarchi il nipote Speusippo (347-339 a.C.) e Senocrate (339-314 a.C.) e che, secondo la bipartizione ciceroniana (Orat. III 67, Acad. post. I 12, Fin. V III 7) ripresa da ...
Leggi Tutto
BELPRATO, Giovanni Vincenzo
Romeo De Maio
Nacque a Napoli o, più probabilmente, in Anversa (Aquila) nel primo decennio del sec. XVI, se nel 1528 egli poteva succedere nella contea a suo padre Giovanni [...] a Firenze la traduzione dello Axiochos: L'Assioco o ver Dialogo del dispregio della morte di Platone. Il B. l'attribuiva a Senocrate, ma L. Domenichi lo riteneva di Platone e corresse il titolo originario dato dal B. (cfr. la lettera al B. del 1 ...
Leggi Tutto
Sull'anima
Sull’anima
(Περὶ ψυχῆς) Trattato di Aristotele. Dedicato allo studio dei corpi che hanno capacità di movimento (I, 1, 403 b 10-12), il trattato si inserisce in una specifica sezione della [...] alla dottrina dell’anima-armonia di ascendenza pitagorica e una lunga discussione delle posizioni di autori quali Empedocle e Senocrate. Il secondo libro affronta nei primi tre capitoli il tema della definizione dell’anima come forma ed essenza del ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] , e che gli era successo anche nel potere politico. Gli dedicò, infatti, lo stesso anno, la versione del De morte di Senocrate che doveva aver già iniziata negli ultimi tempi della vita di Cosimo, se pure si deve prestar fede alla narrazione dello ...
Leggi Tutto
ISTMIE ("Ισϑμια, Isthmia)
Angelo Taccone
I ludi istmici costituivano uno dei quattro grandi ludi nazionali ellenici.
Sulla loro istituzione corsero molte leggende. Una raccontava di una contesa fra Elio [...] spiegabile in una festa in onore di Posidone. Pindaro esaltò le vittorie col cocchio di Erodoto di Tebe e di Senocrate agrigentino; poco più tardi sappiamo delle vittorie di Teocresto di Cirene e degli spartani Senarche e Policle, su monete corinzie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia bizantina dell’XI secolo poggia su una solida tradizione di ricettari che [...] suo pensiero hanno certamente avuto un ruolo importante gli autori classici del periodo greco-romano, in particolare un certo Senocrate del quale sappiamo che fu una fonte anche per la mineralogia di Plinio.
Diversamente dalla sua opera filosofica ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] sviluppi significativi né nella stessa cultura ellenistica, né nei secoli successivi; la storia dell'arte di Senocrate, largamente parafrasata e utilizzata, rimase un fatto isolato, mentre continuavano a svilupparsi interessi eruditi, biografici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] attorno a sé amici e soci, incaricati di discipline speciali, fra i quali i più noti furono Aristotele, Speusippo, Senocrate, Filippo di Opunte, Ermodoro di Siracusa, Eraclide Pontico, Eudosso di Cnido, Estiea di Perinto e Teeteto.
Le opere di ...
Leggi Tutto