L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , nell'Apologeticum, scritto intorno all'anno 197, fa menzione dell'esistenza di una "cassa comune", creata in seno alla comunità, con i contributi mensili spontanei dei confratelli, per garantire anche ai più poveri una conveniente sepoltura ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] della regia fu garantita dal padre generale della Compagnia e i problemi che emergevano furono dibattuti in seno alle congregazioni generali periodicamente convocate. Lo strumento del contatto e della direzione generale furono le lettere scambiate ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] (per cui la cresta sagittale era generalmente assente), sviluppo contenuto dei seni nasali del cranio. Il drenaggio del seno venoso seguiva invece, in genere, il modello più comune nell'uomo moderno, che giunge cioè, attraverso seni trasversali ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] : cineforum, rassegne, retrospettive, conferenze e seminari, indirizzandosi soprattutto verso un pubblico giovane.
Da ultimo, in seno all’Acec viene costituita nel 1973 l’Associazione nazionale circoli cinematografici italiani (Ancci), che cura gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] cui è stata espressa. Ricorderemo che, nonostante la fine degli imperi coloniali, le concezioni della storia della scienza formatesi in seno a questo sistema politico sono ancora piuttosto diffuse e non soltanto in Occidente. Benché Needham e i suoi ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] popolo; classe che comprende un gran numero di famiglie; che non si usurpa alcuna distinzione; che accoglie nel proprio seno qualunque voglia essere acquirente; e che mostra in se stessa il premio accordato ai talenti e alla industria, quando siano ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] fra l'altro proprio ad Agàpe, e presumibilmente anche il senso di un'atmosfera politica soffocante, fece germogliare, però, in seno al lavoro giovanile una forte tendenza marxista, che mise anche in dubbio la validità del progetto originario di quest ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...]
Sono già stati fatti notevoli progressi verso una convenzione sulle armi chimiche: il trattato è in via di discussione in seno al Comitato ad hoc per le armi chimiche della Conferenza delle Nazioni Unite sul disarmo, di cui fanno parte le principali ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di interpretare le attese e le speranze dei vostri vescovi, tanto legati all’Azione Cattolica e spesso formatisi nel suo seno»70: un episcopato che ancora in buona misura il papa aveva ereditato dai predecessori, ma che provvedeva gradualmente a ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] costituzionale51.
Bisogna però dire che nell’opinione pubblica l’idea di un sistema scolastico che accolga nel suo seno tanto le scuole pubbliche statali quanto le private paritarie è stato recepito con generale soddisfazione. Per rendersi conto ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...