LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] truppe imperiali di Ludovico il Bavaro (1327-28).
Negli anni successivi L. acquisì un ruolo di primissimo piano in seno all'arte della mercanzia, di cui divenne console nel secondo semestre del 1330 e nel primo del 1334. Contemporaneamente svolse ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] che ebbe anche il risultato, in un lungo periodo, di allargare la tradizionale area d'ascolto degli anarchici in seno al movimento operaio. E proprio inquesta sistematicità (interrotta solo da alcune condanne a pene detentive nel 1902 e 1906 ...
Leggi Tutto
Eraclio, antipapa
Angelo Di Berardino
L'unica testimonianza su E. si trova in un epigramma di papa Damaso, in onore di papa Eusebio, (P.L., VI, col. 27A; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova [...] si sa per altre città in circostanze simili, sia perché furono in grado di creare una cruenta opposizione nel seno della comunità romana. Eusebio, l'eletto, invece adottava la prassi tradizionale, che esigeva un periodo penitenziale, a cui seguiva ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] della Biennale di Venezia è anche il Festival internazionale del teatro di Venezia che deriva dalle manifestazioni teatrali che, sempre in seno alla Biennale d’arte, si svolsero a Venezia dal 1934 al 1941. Il primo festival ebbe luogo nel 1948 e si ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] della Repubblica era demandata al suffragio universale e diretto. In politica estera de G. svolse una politica di fronda in seno alla NATO - sino all'allontanamento del comando e delle basi dalla Francia (1966) - e al Mercato comune (dove si oppose ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e proprio Carso ha inizio oltre il solco segnato dall'Idria, a S. del quale dilata con livelli diversi, così verso il seno tergestino e la Penisola Istriana, come lungo l'asse orografico delle Giulie, che qui saldano l'arco alpino al grande bastione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] per ogni repubblica e regione autonoma più il presidente della Lega dei comunisti), la quale elegge ogni anno nel suo seno il proprio presidente, che assume anche le funzioni di presidente della Federazione (nel primo anno è stato eletto a vita ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] possibilità di mantenere la presenza degli ebrei in seno alla società cristiana. Una presenza tuttavia che dovette pagare al fine di poter mantenere la sua presenza in seno al mondo cristiano. Tuttavia nella sua duplicità questo messaggio di presenza ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] nazionale
Dalla fine degli anni cinquanta i paesi in via di sviluppo e quelli (allora) socialisti hanno sostenuto in seno alle Nazioni Unite - con efficacia sempre maggiore - che le guerre di liberazione nazionale dovevano essere trattate non alla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di coscienza", rinunciasse ad "entrate" di per sé spettanti al figlio.
Intenzione di F. - precisava Morosini - serbare, in seno al Collegio cardinalizio, una fisionomia "neutrale", non "dipendere", cioè, dalla Francia e dalla Spagna, a costo di ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...