• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [5046]
Letteratura [188]
Biografie [1284]
Storia [780]
Religioni [461]
Diritto [434]
Medicina [269]
Arti visive [262]
Geografia [202]
Temi generali [183]
Economia [180]

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] è precisa la via piana e spedita, - tal con forza amorosa impeto fanno, - che s'apron, rotti gli argini, l'uscita. - In seno il mar l'accoglie, e 'n lor trasfonde - prodigamente il proprio nome e l'onde» (ivi, VII, 240). Ma quella ferina veemenza si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Echegaray y Eizaguirre, José de

Enciclopedia on line

Echegaray y Eizaguirre, José de Drammaturgo, ingegnere, economista e uomo politico spagnolo (Madrid 1832 - ivi 1916). Fu ministro delle Finanze nel 1874, e alla sua iniziativa è dovuta la creazione del Banco de España. Nel 1904 ricevette, [...] più casi di coscienza e conflitti morali, ricordiamo: En el puño de la espada (1875); O locura, o santidad (1877); En el seno de la muerte (1879); La muerte en los labios (1880); El gran galeoto (1881), la sua opera migliore ancora oggi rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echegaray y Eizaguirre, José de (1)
Mostra Tutti

DE ROMANIS, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROMANIS, Filippo Antonio Marina Formica Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] fondò con altre venticinque persone - staccatesi a causa di discordie interne dall'Accademia Ellenica - l'Accademia Tiberina, in seno alla quale ricoprì, nell'anno della fondazione, la carica di tesoriere quale membro del comitato esecutivo. A lui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta

Enciclopedia on line

o La disfida di Barletta Romanzo (1833) del patriota, uomo politico e scrittore M. D'Azeglio (1798-1866). Preceduta di qualche anno da un dipinto di d'A. (La disfida di Barletta, 1831), l'opera narra l'amore [...] la violenza usata su di lei dal duca Valentino, la morte del marito di lei nella disfida; sullo sfondo c'è l'Italia, dominata dagli stranieri, che esprime dal suo seno campioni atti a mostrare che l'antico valore non è ancora morto nei petti italici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GINEVRA – ITALIA

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria Furio Diaz Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco. Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] traduttore, dove si danno giudizi sul poema e si loda la perfezione della traduzione. Ma l'attività più significativa in seno alla cultura toscana negli anni della reggenza, il B. venne a svolgerla come esponente di quel gruppo di oratori e giuristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stangerup, Henrik

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Copenaghen 1937 - Langebaek, Copenaghen, 1998).Iniziò la carriera come giornalista, affermandosi come una delle personalità più vive e polemiche della cultura danese.Dopo alcune raccolte [...] parigino", 1966), ottenne i primi consensi della critica e del pubblico con i romanzi Slangen i brystet ("La serpe in seno", 1969), Løgn over løgn ("Menzogna su menzogna", 1971) e soprattutto Manden der ville vcere skyldig (1973; trad. it. L'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stangerup, Henrik (1)
Mostra Tutti

Patxot i Ferrer, Ferran

Enciclopedia on line

Letterato spagnolo (Mahón 1812 - Barcellona 1859). Svolse una vasta attività di scrittore e traduttore, usando varî pseudonimi, soprattutto quello di Manuel Ortiz de la Vega. Da ricordare due ampie opere [...] , 8 voll., 1854-56) e una trilogia narrativa a sfondo storico: Las ruinas de mi convento (1851), sull'uccisione dei frati e la chiusura dei conventi nel 1835; Mi claustro (1856); Las delicias de mi claustro y mis últimos momentos en su seno (1858). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA

BRETON, André

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta, scrittore e polemista nato a Tinchebray (Orne) il 18 febbraio 1896. Studiò medicina, particolarmente psichiatria, ma nel 1924 abbandonò il lavoro professionale per dedicarsi alla "rivoluzione" surrealista. [...] rimasto l'animatore costante del surrealismo e il difensore della sua autonomia contro l'assorbimento, pratico e dottrinario, in seno al partito comunista, dal quale egli, iscritto nel 1927, si andò allontanando fino al netto distacco pronunciato con ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA AUTOMATICA – SURREALISMO – PSICHIATRIA – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETON, André (2)
Mostra Tutti

BRADŪNAS, Kazys

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta e critico letterario lituano, nato a Kiršai l'11 febbraio 1917. Compiuti gli studi ginnasiali a Vilkaviškis, studia lingua e letteratura lituana nelle università di Kaunas e Vilnius; e negli anni [...] ("Echi"), e poi, dal 1949, negli Stati Uniti, dove attualmente risiede. Promotore d'iniziative culturali in seno alla comunità lituana d'oltreoceano, redige (1952-59) Literatūros Lankai ("Quaderni di letteratura"), rivista della giovane generazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – AVANGUARDIA – LITUANIA – VILNIUS

Stolberg, Friedrich Leopold, conte di Stolberg-Stolberg

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Bramstedt, Holstein, 1750 - Sondermühlen, Osnabrück, 1819). Dei poeti del Göttinger Hain, lo S. è, accanto al Holty - Burger sta a sé - il solo che sia riuscito ad esprimere un proprio intimo [...] anni, il tono della sua lirica si fa più intimo, e il motivo dominante di tutta la poesia, il bisogno di abbandonarsi in seno alla natura o a una creatura amata, si fa sempre più palese. Vita. Conobbe assai giovane Klopstock, prima di compiere i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – COPENAGHEN – OLDENBURGO – GOTTINGA – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sèno-
seno- sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali